Consiglio Regionale Sicilia
Toggle Navigation
  • Home
  • Dove siamo
  • Organigramma
  • Circolari e Video
  • Canali Tematici
    • Rapporti Istituzionali
    • Social Network
  • Notizie
  • Informazioni Generali
    • L'Ente Nazionale Sordi
    • La Lingua dei Segni Italiana
    • Tesseramento
    • Statuto e Regolamento Generale Interno
    • Codice Etico
  • Lavoro - Leggi
  • Servizi - Convenzioni
  • Progetto
  • Convegni - Conferenze
  • GMS
  • Formazione
  • Compagnie Teatrali
  • CGSI
  • Sedi
    • Sezioni Provinciali ENS
    • Sezioni Provinciali CGSI
    • Sezioni Provinciali WEB
  • Contatti
  • Area Disabilità
  • MUSEI
  • USF
  • Contributi Pubblici

Lavoro, via al censimento on line per le liste speciali del collocamento mirato

 

Dipartimento Regionale del Lavoro: Avvio Censimento on line delle liste speciali del collocamento mirato, L. 68/99

 
Il Dipartimento del Lavoro, all’interno del portale dei servizi per il lavoro in Sicilia SILAV Sicilia, ha attivato una piattaforma dedita al censimento sul collocamento mirato, delle persone disabilità o appartenenti alle categorie previste dall’art. 18 della legge 68/99, che consentirà ai Centri dell’impiego di ogni provincia di definire con accuratezza il bacino di persone dei soggetti interessati a fruire degli interventi permettendo così gli operatori pubblici di progettare le azioni volte a favorire l’accesso e la permanenza nel mercato del lavoro; una volta terminato gli anni successivi avverrà sempre in modalità telematica, garantendo il massimo profilo di trasparenza ed efficacia, velocizzando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tale censimento rivolto a chi è già iscritto nelle liste speciali è in modalità on line già attivato a partire dal 08 Novembre 2021 e avrà termine in data 10 Gennaio 2022. Per accedere e presentare domanda il singolo cittadino dovrà compilare l’istanza esclusivamente on - line previa registrazione sul Portale dei servizi per il lavoro in Sicilia, https://www.silavsicilia.it/GaranziaGiovani/Pagine/Login.aspx
 tramite SPID e tramite SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale).
 
Per ulteriori informazioni, si rimanda al link seguente https://silavora.it/legge-68-99-via-al-censimento-on-line-perle-liste-speciali-del-collocamento-mirato/ 

 

 

 

Prot.n.1705.CRS del 16.11.2021.pdf

Mia riflessione.

Trasmissione Lista Candidati Presidente e Consiglieri Regionali - Congresso Regionale, Palermo,17.07.2021

IMG 3570 copy

IMG 3571

IMG 3572

pdfLISTA_CANDIDATI_CONGRESSO_REGIONALE_compressed_copy.pdf

Convocazione Congresso Regionale per il rinnovo degli Organi Sociali - Palermo,17.07.2021

ai sensi dell’art.47 dello Statuto è convocato il Congresso Regionale per il rinnovo degli Organo Sociali dell’ ENS Sicilia in data 17 Luglio 2021 in Palermo presso la sala Teatro dell’Ente Nazionale Sordi ONLUS APS - Consiglio Regionale Sicilia sito in via Aquileia 30.

Si fa presente che le candidature l’avvio dell’apertura avverrà in data 14 giugno p.v. e ai sensi dell’art. 48 dello Statuto, dovranno essere presentare mediante PEC o mezzo equipollente nel termine perentorio di 20 giorni prima del Congresso Regionale, vale a dire entro e non oltre le 23.59 del 27 Giugno 2021 all’ Ente Nazionale Sordi ONLUS APS Consiglio Regionale Sicilia Via Aquileia 30, 30 90144 Palermo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per le candidature trasmesse a mezzo Raccomandata A.R. farà fede il timbro postale di spedizione e la stessa dovrà essere inviata in busta al seguente indirizzo: Consiglio Regionale ENS della Sicilia c/o Studio Commercialista Dott. Frizza via Marchese di Villabianca 114, 90143 Palermo.

pdfProt.n.945.CRS_del_08.06.2021.pdf

pdf02_CRletteraconvocazione_08062021_120144_copy.pdf

pdfModulo_Candidatura_Congresso_ENS_Sicilia_copy.pdf

È un giorno storico: la Repubblica riconosce la Lingua dei Segni Italiana!

RICONOSCIMENTOLISsito copy

È un giorno storico: la Repubblica riconosce la Lingua dei Segni Italiana! (ens.it)

La gioventù sorda di ieri, oggi e domani

IMG 2338

https://www.facebook.com/LIS360/videos/220353596190849

Nomina Vice Presidente Nazionale ENS.

pdfCircolare_Prot._2064_del_05.05.2021.pdf

Congresso Nazionale - Congresso Provinciali e Congresso Regionale ENS

Slittamento svolgimento Congresso Nazionale ENS al 30/31 Luglio 2021 e Contestuale calendarizzazione dei Congresso Provinciali e Regionale ENS

pdfCircolare_Prot._ENS_n._2070_del_05.05.2021.pdf

 

Lista delle candidature al XXVI Congresso Nazionale ENS

pdfCircolare_ENS_Prot._2103_del_07.05.2021.pdf

Consiglio Direttivo ENS accettazione surroga del Sig. Orazio Di Primo

pdfProt._1820.pdf

Convocazione dei Congressi Provinciali e Regionali elettivi.

pdfProt._1716_del_19.04.2021.pdf

Audizione di giorno 8 Aprile :Elenco degli incontri informativi su ZOOM delle Sezioni Provinciali della Sicilia

ENS Messina - giorno 14.04.21 alle ore 17:30

ENS Ragusa - giorno 17.04.2021 alle ore 17:30

ENS Catania - giorno 19.04.21 alle ore 18:00

ENS Trapani - giorno 20.04.21 alle ore 17:30

ENS Palermo giorno 21.04.21 alle ore 16:00

ENS Agrigento - ENS Enna - ENS Caltanissetta - giorno 22.04.2021 alle ore 17:30

ENS Siracusa giorno 23.04.21 alle ore 17:30

Auguri di Buona Pasqua.

Augurano Festività Pasquali ricche di serenità, Armonia e Pace.

Giorno 8 Aprile 2021 si terrà a Roma L’audizione.

Con l’assemblea Nazionale straordinaria dove saranno presenti tutti i dirigenti delle ragioni

FACEBOOK Nuova CR ENS SICILIA

Surroga Consigli Direttivo ENS. Sede Centrale Roma - Prot. n. 1238 del 25.03.2021

Resoconto 3° Incontro Formativo Online sul "Nuovo Pei in un'ottica inclusiva" - 19/03/2021

Fratelli di Silenzio. La storia di Antonio Magarotto

9788898770137 0 306 0 75 copy

Quando sai bene chi sei, troverai altri con cui condividere un cammino e saranno per te come fratelli, una famiglia in più. In Italia uomini e donne sordi agli albori del ‘900 iniziarono ad unirsi, portare avanti battaglie e ottenere le prime vittorie per la rivendicazione dei loro diritti civili e umani. Una moltitudine che da dietro il sipario trovò la forza di entrare in scena, dire chi è e cosa vuole davanti al mondo. Tra i fratelli di silenzio spicca Antonio Magarotto, che per oltre quarant’anni fu grande promotore e attivista delle loro sacrosante aspirazioni. La sua storia, profondamente umana, è un esempio per tutte le persone che non accettano più di essere messe da parte, che vogliono di più per loro e per le generazioni future.

Fumetti : Il Treno (iltreno33.it)

 

Responsabile Multimedia del Consiglio Regionale Sicilia Sig. Francesco Arrabito

Sospensione dei Congressi Regionali e Provinciali ENS ai sensi del DPCN del 2 Marzo 2021.

 (G.U. Serie Generale n. 52 del 02.03.2021 - Suppl. Ordinario n. 17) - Sede Centrale Roma - Prot. N. 864 del 05.03.2021

18/03/2020 - 18/03/2021 Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del COVID-19

IMG 1375

YOUTUBE: CR ENS SICILIA

Richiesta di Assemblea Nazionale Straordinaria - Prot. N. 1063/ del 15.03.2021

pdfProt._1063.pdf

Sollecito trasmissione progettualità attività 80% anno 2020.

Avviso Cariddi 2021.

All’attenzione il gestionale associativo Cariddi è attualmente inaccessibile a seguito del grave incendio verificatosi a Strasburgo nel data Center OVH - Vi terremo informati sugli sviluppi.

Riunione informativa avvenimenti su Consiglieri Direttivo dimissionari - piattaforma zoom

L'alluvione che ha colpito la città di Palermo il 15 Luglio 2020

Ufficio CR ENS Sicilia e SP ENS Palermo

TESSERAMENTO 2021

Multimedia CR ENS SICILIA

Convocazione XXVI Congresso Nazionale ENS - Isola delle Femmine (PA)

tappo xxvi congresso

pdfLettera_ENS_n._832_del_04.03.2021_-_Convocazione_XXVI_Congresso_Nazionale_ENS_200_dpi.pdf

pdfXXVI_Congresso_Nazionale_ENS_-_Dichiarazione_resa_dal_Delegato_Provinciale_2021.pdf

pdfXXVI_Congresso_Nazionale_ENS_-_Domanda_di_candidatura_2021.pdf

3° Incontro formativo sul Pei e sull' inclusione

IMG 1004

La partecipazione è aperta a tutti fino al raggiungimento del numero massimo di 100 partecipanti.

Per partecipare è necessario prenotare inviando un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il vostro nome e cognome.

 

 

 

MIUR su "L'alunno sordo e con altre disabilità: risorse, esigenze e prassi"

Locandina Corsi LIS MIUR ENS

 
Per maggiori dettagli potete consultare i seguenti link https://corsimiur.ens.it e https://corsimiur.ens.it/programma
 
 
pdfProgramma_Corsi_LIS_MIUR_ENS.pdf

Comunicato del Presidente On. Sebastiano Musumeci del 24.10.2020

La nuova ordinanza per limitare la diffusione del #CoronavirusSicilia in #Sicilia #CoronavirusItalia #Covid19 #Covid19Italia 

"Aggiornamento sul Coronavirus e sulle misure in Sicilia"

“CoronaVirus Sicilia. Il punto della situazione attuale in Sicilia, dell’On. Ruggero Razza”

 

Incontro con il Garante delle persone con disabilità, Avv. Maurizio Benincasa

il 23 Luglio scorso il Presidente ENS Sicilia, Angelo Quattrocchi, il Segretario Regionale Dott. Camillo Frizza  sono stati accolti presso l'Assessorato Regione Siciliana della Famiglia e delle Politiche Sociali, dal neo Autorità Garante delle Persone con Disabilità Sicilia, Avv. Maurizio Benincasa.  

Il suo primo giorno di lavoro presso l'Ufficio del Garante, ha  visto il suo impegno nell'affrontare una delle tante tematiche sulla disabilità, i diritti reali che devono essere resi effettivi ed esigibili in ogni ambito sociale.

Un pomeriggio intenso cui sono stati discussi e soprattutto condividisi richieste ed esigenze delle persone sorde, delle famiglie e con maggiore occhio di riguardo,  bambini frequentanti ogni ordine e grado degli istituti scolastici.

Un buon inizio che si auspica divenire continuativo e collaborativo tra le associazioni rappresentati e di tutela delle disabilità e una figura importante che ci avvicina alle pubbliche amministrazioni governative.

Buon Lavoro caro Maurizio, saprai essere all'altezza del ruolo ricoperto e soprattutto tutelare i diritti di noi persone disabili.

 

4e7fe76a-8e3c-4d45-aab6-9b26a72f9082.JPG

 

55ffe3f8-e1fb-45c0-a853-7c5239b2ea3b.JPG

 

Comunicato del Presidente Regionale ENS Sicilia

 

 

 Aggiornamento dello stato attuale  dei locali ENS siti in Via Aquileia 30, Palermo,  dopo l'alluvione che ha colpito la città di Palermo il 15 Luglio 2020 

Nuova ordinanza del Presidente On. Musumeci #Siciliasicura

 

Il Governatore della Regione Siciliana, visto gli sbarchi dei migranti avvenute negli ultimi giorni, chiede aiuto all'Italia per aumentare i controlli per il maggiore contenimento e gestione del virus COVID19, assumendo una nuova ordinanza che istituisce aree speciali nei porti.

<<Chiediamo controlli e cordoni di Polizi>> dichiara il Presidente Musumeci << la nuova ordinanza istituisce aree speciali nei porti in cui avvengono gli sbarchi e stabilisce un protocollo per una #SiciliasiCura per la salute dei cittadini e dei migranti.>>

 

Santa Rosalia Patrona della Città di Palermo

Santa Rosalia.jpg

 

In occasione della festa patronale di Santa Rosalia, protettrice della Città di Palermo, mercoledì 15 luglio p.v. gli uffici del Consiglio Regionale ENS Sicilia resteranno chiusi.

 

 

 

 

#FASE 3- CHIARIMENTI APERTURA CENTRI ESTIVI

 
Contrariamente a quanto riportato da alcuni organi di stampa, il riferimento di cui ai servizi per l'infanzia e l'adolescenza previsto nell'articolo 2 dell'ordinanza n. 25 del presidente della Regione, secondo cui "è consentita l’attività a decorrere dal 22 giugno 2020, previo decreto attuativo dell’assessore regionale della Famiglia e delle politiche sociali, d’intesa con l’assessore regionale per la Salute, da emanarsi entro il 21 giugno 2020 la cui riapertura è posticipata a giorno 25 giugno", non riguarda i cosiddetti centri estivi, ossia luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative.
Pertanto, sono consentite dal 15 giugno 2020 le attività dei centri estivi, essendo espressamente previsto dall'articolo 1, let. c, del Dpcm 11 giugno 2020 che "è consentito l'accesso di bambini e ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative, anche non formali, al chiuso o all'aria aperta, con l'ausilio di operatori cui affidare la custodia e con obbligo di adottare appositi Protocolli di sicurezza predisposti in conformità alle Linee guida del dipartimento per le Politiche della famiglia di cui all'allegato 8".
Tale richiamo della normativa nazionale è già contenuto nell’ordinanza, sicchè appare del tutto infondato il timore rappresentato da alcuni operatori di settore. Si aggiunga, inoltre, che la Sicilia ha deciso di anticipare anche l’apertura degli altri servizi al 22 giugno, mentre a livello centrale non è prevista.
Lo chiarisce una circolare a firma del capo della Regione Siciliana - Dipartimento Regionale della Protezione Civile, Calogero Foti.
? http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/151575378.PDF

#Fase3 - Il Presidente Nello Musumeci, l’Isola torna sempre di più alla normalità

Si ritorna sempre di più alla normalità in #Sicilia. Visto l’andamento della situazione epidemiologica, il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha firmato una nuova ordinanza che, a partire da lunedì, consentirà il riavvio, nell’Isola, di numerose attività economiche e sociali.
?? In particolare, potranno riaprire: sale giochi, sale scommesse e sale bingo; sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso, nonché le fiere e i congressi; centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei Livelli essenziali di assistenza che sono erogate nel rispetto della vigente normativa), centri culturali e centri sociali; comprensori sciistici; servizi ristorazione; attività dei servizi alla persona; stabilimenti balneari e spiagge di libero accesso.
? E ancora: commercio al dettaglio; attività ricettive; commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati e mercatini degli hobbisti); uffici aperti al pubblico; piscine; palestre; manutenzione del verde; musei, archivi e biblioteche; strutture ricettive all’aperto (campeggi); rifugi alpini; attività fisica all’aperto; noleggio veicoli e altre attrezzature; informatori scientifici del farmaco; aree giochi per bambini; circoli culturali e ricreativi; formazione professionale; cinema e spettacoli dal vivo; Parchi tematici e di divertimento; sagre e fiere locali; professioni della montagna (guide alpine e maestri di sci) e guide turistiche.
?? Riguardo ai servizi per l’infanzia e per l’adolescenza, l’attività sarà consentita a decorrere dal 22 giugno, previo decreto attuativo dell’assessore regionale delle Politiche sociali, d’intesa con quello della Salute, da emanarsi entro domenica 21. Tutte le attività consentite, per prevenire il rischio di contagio, devono svolgersi secondo le modalità disciplinate della Linee guida.
⚽️ Lo svolgimento degli sport di contatto potrà ripartire da sabato 20 giugno, nel rispetto delle disposizioni di prevenzione del contagio previste nell’ultimo decreto del presidente del Consiglio dell’11 giugno, e previo decreto attuativo dell’assessore regionale dello Sport, d’intesa con quello della Salute, da emanarsi entro giovedì prossimo.
? Restano invariate le disposizioni precedenti in materia di prolungamento dell’orario di apertura e rinuncia al giorno di chiusura, mobilità e trasporti, prevenzione sanitaria.
Leggi ⏩ http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_IlPresidente/PIR_Archivio/PIR_Fase3musumeciisolatornaallanormalita
? http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/151565383.PDF

Pronta Task force per guidare il rientro a scuola

 

 

È stata istituita, presso l'Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale, su impulso del Presidente della regione Nello Musumeci e a seguito di autorizzazione da parte della giunta di governo, una Task force di esperti per guidare la riapertura delle scuole a settembre, tenendo conto dell'emergenza epidemiologica ancora in atto.

«L'iniziativa, asseverata dalla giunta regionale, è volta alla creazione di un articolato e vasto gruppo di lavoro che avrà lo scopo di elaborare, coerentemente con le indicazioni che verranno fornite a breve dal governo nazionale e in raccordo con il Comitato tecnico-scientifico per l'emergenza Coronavirus istituito dalla Regione Siciliana, le linee-guida e le direttive finalizzate a permettere il ritorno in aula degli studenti in condizioni di adeguata sicurezza.
Ritengo sia necessario - spiega l'assessore Roberto Lagalla - adoperarsi sin da subito per consentire un inizio di anno scolastico in grado di garantire serenità ai discenti, alle loro famiglie e al corpo docente ma che non sacrifichi il rapporto diretto tra alunno e insegnante, il cui valore educativo non può essere sostituito dalla DAD, senza pregiudizio per il successo formativo. La didattica a distanza rappresenta, e continuerà a rappresentare, un'importante apertura delle scuole alle più innovative metodologie didattiche che inevitabilmente costituiranno, da oggi in poi, una irrinunciabile integrazione delle mutate strategie di erogazione dell'offerta formativa».

In particolare, la Task force si occuperà di formulare proposte riguardanti i necessari interventi di adeguamento e degli ambienti scolastici, di possibile utilizzo della didattica a distanza, di interventi specifici per i servizi educativi rivolti alla scuola 0-6 anni e di provvedimenti speciali riguardanti i soggetti con disabilità o in condizioni di particolare disagio educativo.

Il gruppo, che presterà la propria collaborazione a titolo gratuito, sarà presieduto da Adelfio Elio Cardinale, già Sottosegretario di Stato alla Salute e Vice Presidente del Consiglio superiore di Sanità, ex Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Palermo e, tra gli altri, ne faranno parte: Stefano Suraniti, neo Dirigente Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Leoluca Orlando, Sindaco metropolitano di Palermo e Presidente regionale ANCI, Giovanni Puglisi, Presidente del Comitato regionale delle Università siciliane e Rettore dell'Università Kore di Enna, Domenico Di Fatta, dirigente scolastico e componente della Task force nazionale istituita presso il Ministero dell'Istruzione, Maurizio Franzò, delegato regionale della Associazione Nazionale Presidi (ANP) e le rappresentanze dei sindacati e delle principali organizzazioni della scuola pubblica e privata, degli studenti, delle associazioni delle famiglie, nonché esperti di vari settori e delegati degli Assessorati regionali aventi competenze nelle materie oggetto dei lavori della Task force.

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/151385998.PDF

Presentazione Protocollo sanitario - turistico #SiciliasiCura

 

L’app per un’estate serena. Nasce "Sicilia Si Cura", così il sistema sanitario prende in carico i turisti e tranquillizza i siciliani. Video interviste al Presidente Musumeci e al coordinatore del progetto Guido Bertolaso.

Sito web e app per telefonino hanno lo stesso nome: “Sicilia Si Cura”. Lo scopo è quello di consentire alla Regione Siciliana di Monitorare chi arriva nell´isola con la ripresa dell´attività turistica e fornire assistenza in caso di bisogno

Il progetto è stato illustrato stamattina nel corso di un incontro si è svolto a Palazzo d’Orleans. Il Presidente della Regione, Nello Musumeci, assieme agli assessori alla sanità, al turismo e alle attività produttive, ha illustrato il funzionamento dell’app al cui sviluppo ha partecipato l’ex capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, su invito dello stesso Musumeci. “Il turista è il primo ad avere interesse all’uso dell’app – ha tenuto a precisare Guido Bertolaso – ed è facile da usare. Tra l’altro stiamo lavorando per implementarla”.

“Non prevediamo sanzione perché siamo certi che i turisti collaboreranno”, ha concluso Bertolaso.

Il funzionamento di “Sicilia Si Cura” è piuttosto semplice: con il proprio telefonino chi arriva in Sicilia comunica la sua presenza nell’isola e indica il proprio stato di salute. Con questa operazione si stabilisce un primo contatto con il sistema sanitario della Regione: “Tramite le indicazioni date dal turista il sistema sanitario apprende con una sorta di pre triage notizie utili sulla salute e sull’area frequentata dal visitatore”, ha detto l’Assessore alla Salute Ruggero Razza, che per il suo intervento si è avvalso del supporto di alcune diapositive.

La nuova app è una sorta di aggiornamento della versione precedente, utilizzata anche per chi è rientrato in Sicilia nella fase acuta della pandemia. Un investimento contenuto ma ad alto valore strategico. 

 

 

 

#Fase 2, Nello Musumeci: mobilità tra regione e stop quarantena

 
??‍♂️? Via libera alla mobilità tra Regioni e stop alla quarantena anche in #Sicilia. Lo stabiliscono, appena firmati, un decreto ministeriale ed una ordinanza del presidente della Regione Siciliana.
✈️??‍♂️Il ministro per le Infrastrutture, di intesa col ministro per la Salute, ha provveduto a regolamentare la mobilità su tutto il territorio nazionale ed i controlli sanitari nei porti e aeroporti.
⛱? Con la sua ordinanza, Musumeci ha confermato la apertura della stagione balneare a partire dal prossimo 6 giugno.
??Disco verde a tutte le attività già autorizzate, ma soprattutto ha posto fine alla quarantena obbligatoria per quanti fanno rientro in Sicilia a partire da domani (3 giugno), per i quali permarrà la sorveglianza sanitaria e l’obbligo di avvisare il medico di famiglia in caso di insorgenza di sintomi riconducibili al #Covid19.
??Sono alcune delle misure più importanti contenute nell’ordinanza del governatore della Sicilia, che di fatto allenta in maniera significativa le restrizioni previste per contenere il #Coronavirus, senza tralasciare l’importanza dei controlli e della registrazione sui portali dedicati per tutti coloro che fanno rientro nell’Isola.
«Ci uniformiamo alle direttive nazionali - ha detto Musumeci - non senza rivendicare la specificità di alcune misure regionali. Che sono importanti anzitutto per dare serenità a quanti arrivano nell’Isola. Il sistema sanitario deve essere il motore della ripartenza, ma abbiamo il compito di infondere sicurezza e serenità ai cittadini, senza dimenticare l’epidemia, ma provando a rimettere in moto le attività produttive e turistiche».
In Sicilia, quindi, il via libera agli spostamenti infra ed interregionali si accompagna a precise regole che saranno contenute nel progetto SiciliaSiCura, che verrà presentato, a Palazzo Orleans, domani alle ore 11.30, dal presidente Musumeci con 
Guido Bertolaso 
e alla presenza degli assessori 
Manlio Messina, 
Ruggero Razza 
e 
Mimmo Turano.

Poco prima il governatore incontrerà, nella Sala Alessi, le associazioni di categoria perché, ha chiarito, «la Regione vuole essere un supporto concreto e non un limite. Vogliamo dare competitività al nostro sistema e sicurezza nei comportamenti collettivi e individuali».
L’ordinanza pubblicata oggi, inoltre, contiene novità per chi lavora in Sicilia e deve muoversi sul territorio nazionale (e viceversa): anche se non è più obbligatoria la quarantena, restano alti i controlli da parte dei dipartimenti di Prevenzione delle Asp territoriali.
?‍♂️? Fra le novità, anche il via libera da domani a piscine e strutture termali che erogano i cosiddetti Lea (Livelli essenziali di assistenza). Consentite pure le lezioni pratiche delle autoscuole e per il conseguimento delle patenti nautiche. Confermato anche il riavvio dell’attività di catering, a partire dal prossimo 8 giugno.
?? Ovviamente, permangono gli obblighi di osservanza delle misure di contenimento del contagio, come ad esempio la disponibilità della mascherina, che ogni cittadino dovrà tenere sempre con sé ed usare quando viene meno il distanziamento interpersonale.
? ? Per quanto riguarda i Centri commerciali e i supermercati, l’apertura nei giorni festivi sarà regolamentata, entro sabato 6 giugno, in base alle indicazioni che organizzazioni datoriali e sindacali, già attivate, forniranno al dipartimento regionale delle Attività produttive.
 
http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/151433717.PDF
 

Stabilimenti balneari e spiagge in Sicilia, tutte le linee guida da seguire

 

 

 

Comunicato stampa della Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento della Protezione Civile

L´estate si avvicina a grandi passi e in Sicilia si fa forte il desiderio di spostarsi al mare per godere dei primi raggi di sole.

L´Art. 4 dell´Ordinanza n. 21 del 17 maggio a firma del Presidente della Regione autorizza l’attività degli stabilimenti balneari autorizzandone anche le attività propedeutiche, inclusa la possibilità di utilizzare gli spazi per la promozione e vendita dei propri servizi.

Ormai abbiamo compreso che questa sarà un´estate anomala e che il virus, seppur fermato grazie ai provvedimenti assunti in questi mesi, non è stato abbattuto. Ma come ci dovremo comportare all´interno degli stabilimenti balneari e delle spiagge?

L´Ordinanza n. 21 richiama all´applicazione delle Linee Guida (allegate alla stessa) che sono state approvate dalla Conferenza delle Regioni e che si applicano anche a tutte le attività sportive esterne da svolgere nell´ambito degli stabilimenti balneari quali, titolo esemplificativo: tamburello, bocce e ogni altra attività motoria di spiaggia.

Vediamo, quindi, quali sono i comportamenti richiesti a partire dall´uso della cabina che – secondo l´Ordinanza n. 21 – sarà possibile affittare anche a persone che non appartengano allo stesso nucleo familiare, a condizione che venga garantito il rispetto delle norme di igiene necessarie alla sanificazione dei locali chiusi e si preveda l´ingresso di non più di una persona alla volta, fatta eccezione per i minori e le persone non autosufficienti.

Vediamo, quindi, quali sono le Linee Guida che si applicano agli stabilimenti balneari, alle spiagge attrezzate e alle spiagge libere della Sicilia.

ATTIVITÀ TURISTICHE (STABILIMENTI BALNEARI E SPIAGGE). LINEE GUIDA
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità. E´ consigliata la previsione di uno steward di spiaggia che accompagni i clienti all´ombrellone e illustri loro le misure di prevenzione da rispettare.
▪ Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
▪ Rendere disponibili prodotti igienizzanti per i clienti e per il personale in diversi punti dell’impianto
▪ Privilegiare l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per 14 gg.
▪ Rilevare, se possibile, la temperatura corporea, impedendo l’accesso a chi risulti averla superiore a 37,5 °C.
▪ Dotare la cassa di barriere fisiche quali pannelli in plexiglass o, in alternativa, dotare il personale di mascherina e gel igienizzante per le mani.
▪ Favorire il pagamento attraverso carte elettroniche eventualmente anche in fase di prenotazione.
▪ Riorganizzare gli spazi per garantire l’accesso allo stabilimento in modo ordinato; questo per evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di distanziamento tra gli utenti.
▪ Assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 metri quadrati per ombrellone.
▪ Garantire una distanza di almeno 1,5 m tra i lettini da spiaggia.
▪ Effettuare una regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni: spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici; pulizia che dovrà, comunque, essere assicurata dopo la chiusura dell’impianto.
▪ Lettini, sedie a sdraio, ombrelloni , etc. vanno disinfettati ad ogni cambio di persona. La sanificazione deve essere comunque garantita a fine giornata.
▪ Per quanto riguarda le spiagge libere, si ribadisce l’importanza dell’informazione e della responsabilizzazione individuale nell´adozione di comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione. Al fine di assicurare il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone e gli interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente presenti si suggerisce la presenza di un addetto alla sorveglianza. Anche il posizionamento degli ombrelloni dovrà rispettare le indicazioni riportate per gli stabilimenti balneari.
▪ Sono vietate le attività ludico-sportive di gruppo che possono dar luogo ad assembramenti.
▪ Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf) possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale.

Per gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti. 

#Coronavirus, nuova ordinanza sulla Fase 2

 

 

 

Alcuni chiarimenti sull'ordinanza della prosecuzione della #Fase 2 in Sicilia

N.B. la diretta video del Presidente Musumeci al minuto 11.10 viene interrotta per problemi tecnici. Riprenderà qualche secondo dopo)

 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_Covid19OrdinanzePresidenzadellaRegione/ordinanza-21-17052020.pdf

ordinanza-21-17052020.pdf

 

Questionario online didattica a distanza - DAD

photo_2020-05-12_13.31.18.jpeg

L’Ente Nazionale Sordi sta monitorando la situazione scolastica Italiana per verificarne eventuali criticità causate dall’emergenza Covid-19. Il Comitato Nazionale USF, gestito dal Consigliere Direttivo – Responsabile Area USF settore Università e Scuola Camillo Galluccio, invita tutti gli studenti a completare il questionario di seguito riportato, affinché i dati raccolti possano diventare un punto da cui partire per elaborare efficaci interventi da parte dell’Ente, a tutela di tutti gli studenti sordi a cui viene negato il diritto allo studio. I risultati serviranno anche per la progettazione di interventi futuri.

Vai al questionario online: https://bit.ly/2STVipQ

Il questionario potrà essere compilato entro e non oltre il 30 maggio 2020

Emergenza Covid 19 - L’Ente Nazionale Sordi e TIM abbattono le barriere alla comunicazione

 

 

covid19-ens.jpg

 

L’Ente Nazionale Sordi Onlus, che rappresenta e tutela le persone sorde in Italia, avvia una iniziativa per aiutare i pazienti sordi ricoverati a comunicare con il personale medico e con i propri familiari in collaborazione con TIM, che ha distribuito circa 1.000 device (tablet e cellulari), in circa 75 enti ospedalieri in 11 regioni del Paese (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto).

Il servizio gratuito consente ai pazienti sordi ricoverati con Covid-19 di comunicare in Lingua dei Segni mediante interpreti professionisti volontari.

In questi giorni drammatici le persone sorde e con disabilità uditiva grave affrontano l’emergenza sanitaria con maggiore ansia, isolamento e paura, per via delle difficoltà della comunicazione e dell’accesso a una piena informazione, diretta e completa.

Al fine di dare una risposta alle esigenze dei pazienti sordi ricoverati in Ospedali nei quali mancano protocolli che consentono la piena accessibilità alla comunicazione e all’informazione per i ricoverati sordi l’Ente Nazionale Sordi, in collaborazione con TIM e Fondazione TIM, avvia il servizio Covid-19 ENS per consentire alle persone sorde accolte in ospedale di poter comunicare efficacemente con il personale medico e paramedico, ma anche in caso di emergenza con i propri cari all’esterno delle strutture sanitarie.

Il servizio viene svolto a titolo volontario e gratuito grazie alla disponibilità di interpreti professionisti di Lingua dei Segni Italiana (LIS) mediante la piattaforma https://covid19.ens.it che consentirà di salvaguardare la salute dei volontari e durerà solo per l’Emergenza Covid19.

Nei device distribuiti da TIM un link consentirà di accedere direttamente sulla piattaforma del servizio, dotata di interfaccia semplice e intuitiva, che consente in pochi passaggi di attivare la comunicazione tra il paziente e l’Ospedale o tra paziente e famiglia all’esterno, mediante interpretariato in Lingua dei Segni.

Per tale progetto TIM ha distribuito circa 1.000 device e altrettante SIM a traffico gratuito a circa 75 enti ospedalieri con afferenti almeno 110 reparti Covid situati in 11 regioni del Paese, nell’ambito del proprio progetto "Operazione Risorgimento Digitale", la cui mission è accelerare il processo di digitalizzazione del Paese anche attraverso attività a carattere sociale e a favore di chi ha bisogno.

Alla attività svolte è stato dedicato anche l’impegno volontario da parte delle persone sorde che lavorano in TIM.

Prosegue in questo modo l’impegno concreto dell’ENS a fianco di coloro che si trovano ad affrontare nel nostro Paese, con maggiori difficoltà e isolamento, difficoltà dovute alla diffusione del virus Covid-19.

Visualizza gli allegati:
pdf20-05-12-Comunicato__ENS_TIM-Covid_19.pdf

Emergenza Covid 19 - L’Ente Nazionale Sordi e TIM abbattono le barriere alla comunicazione

 

 

covid19-ens.jpg

 

L’Ente Nazionale Sordi Onlus, che rappresenta e tutela le persone sorde in Italia, avvia una iniziativa per aiutare i pazienti sordi ricoverati a comunicare con il personale medico e con i propri familiari in collaborazione con TIM, che ha distribuito circa 1.000 device (tablet e cellulari), in circa 75 enti ospedalieri in 11 regioni del Paese (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto).

Il servizio gratuito consente ai pazienti sordi ricoverati con Covid-19 di comunicare in Lingua dei Segni mediante interpreti professionisti volontari.

In questi giorni drammatici le persone sorde e con disabilità uditiva grave affrontano l’emergenza sanitaria con maggiore ansia, isolamento e paura, per via delle difficoltà della comunicazione e dell’accesso a una piena informazione, diretta e completa.

Al fine di dare una risposta alle esigenze dei pazienti sordi ricoverati in Ospedali nei quali mancano protocolli che consentono la piena accessibilità alla comunicazione e all’informazione per i ricoverati sordi l’Ente Nazionale Sordi, in collaborazione con TIM e Fondazione TIM, avvia il servizio Covid-19 ENS per consentire alle persone sorde accolte in ospedale di poter comunicare efficacemente con il personale medico e paramedico, ma anche in caso di emergenza con i propri cari all’esterno delle strutture sanitarie.

Il servizio viene svolto a titolo volontario e gratuito grazie alla disponibilità di interpreti professionisti di Lingua dei Segni Italiana (LIS) mediante la piattaforma https://covid19.ens.it che consentirà di salvaguardare la salute dei volontari e durerà solo per l’Emergenza Covid19.

Nei device distribuiti da TIM un link consentirà di accedere direttamente sulla piattaforma del servizio, dotata di interfaccia semplice e intuitiva, che consente in pochi passaggi di attivare la comunicazione tra il paziente e l’Ospedale o tra paziente e famiglia all’esterno, mediante interpretariato in Lingua dei Segni.

Per tale progetto TIM ha distribuito circa 1.000 device e altrettante SIM a traffico gratuito a circa 75 enti ospedalieri con afferenti almeno 110 reparti Covid situati in 11 regioni del Paese, nell’ambito del proprio progetto "Operazione Risorgimento Digitale", la cui mission è accelerare il processo di digitalizzazione del Paese anche attraverso attività a carattere sociale e a favore di chi ha bisogno.

Alla attività svolte è stato dedicato anche l’impegno volontario da parte delle persone sorde che lavorano in TIM.

Prosegue in questo modo l’impegno concreto dell’ENS a fianco di coloro che si trovano ad affrontare nel nostro Paese, con maggiori difficoltà e isolamento, difficoltà dovute alla diffusione del virus Covid-19.

Visualizza gli allegati:
pdf20-05-12-Comunicato__ENS_TIM-Covid_19.pdf

L'Assessore alla Salute On. Ruggero Razza parla della #Fase 2 in Sicilia

 

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

TESSERAMENTO ENS WEB

Mappa Sicilia

ENS AGRIGENTO

ENS CALTANISSETTA

ENS CATANIA

ENS ENNA

ENS MESSINA

ENS PALERMO

ENS RAGUSA

ENS SIRACUSA

ENS TRAPANI

CGSI

1591 Manifesto Vacanza Studio Bambini CGSI Messina

COMPAGNIE TEATRALI DELLA SICILIA

000 AB

Logo photo 4convegno LIS

Dona Sito Modulo

MAPS modulo

ENS Nazionale

InfoFlash

WFD

EUD BANNER

TELEGRAM

 

FACEBOOK

 

YOUTUBE

TAXI SORDI

SOSsordi

Area riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2022 Consiglio Regionale Sicilia