I° riunione del Consiglio Regionale ENS di Sicilia #distantimauniti
Nonostante la chiusura degli uffici per far fronte alle misure di contenimento sull'ememrgenza del virus Covid 19 e l'imminente chiusura degli uffici, come da emazione del DPMC del 08 Marzo u.s. del Presidente del Consiglio dei Ministi Prof. Avv. Giuseppe Conte, il Consiglio Regionale Sicilia ha programmato la prima riunione a distanze grazie alle web app che consentono una vicinanza virtuale.
E così venerdì 17 Aprile, si è svolto la nostra prima riunione dove si è discusso di tante questioni che si dovranno affrontare con le dovute precauzioni in un momento di rientro alle normali attività presso la nostra sede, vecchie inziative da rinviare e nuovi progetti.
Nei prossimi giorni, la stessa riunione avverrà con i Presidenti e Commissario Provinciale delle Sezioni ENS in Sicilia.
#distantimauniti
Nuova ordinanza dal governatore della Regione Siciliana, Sebastiano Musumeci
#Sicilia #governoMusumeci #Coronavirus #CoronavirusSicilia#CoronavirusItalia #Covid19 #Covid19Italia
Da domani (domenica 19 aprile) si potrà correre e passeggiare nei pressi della propria abitazione e la consegna a domicilio dei prodotti alimentari potrà avvenire anche la domenica e nei giorni festivi. E, ancora, sarà consentita la cura del proprio orto, la manutenzione di parchi e giardini e l'allestimento dei lidi balneari. Restano in vigore le quattro zone rosse, con delle novità. Per agevolare i lavoratori pendolari sullo Stretto di Messina viene introdotto un “visto”. Sono queste alcune delle nuove misure adottate con un'ordinanza dal governatore Nello Musumeci. Provvedimenti che il presidente della Regione Siciliana ha deciso di prendere tenuto conto di «un'inferiore diffusione del contagio rispetto ad altre parti del territorio nazionale», che consente, quindi, di «uniformare, prudentemente e proporzionalmente, le misure urgenti di contenimento già adottate nell'Isola» con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Ecco tutte le novità.
- Manutenzione e conduzione di terreni e aree verdi-
È consentita, in quanto riconducibile a “situazione di necessità” finalizzata a sopperire alle esigenze alimentari e ai lavori di manutenzione per la prevenzione degli incendi, l'attività non imprenditoriale necessaria per la conduzione di terreni agricoli e per la cura degli animali. L'uscita nell'ambito del medesimo Comune o verso un Comune diverso da quello in cui attualmente si trova l'interessato, è consentita una sola volta al giorno e a un solo componente del nucleo familiare, ovvero a un soggetto delegato. È, altresì, autorizzata l'attività di manutenzione di aree verdi e naturali, pubbliche e private. Le attività sono consentite solo nei giorni feriali.
-Disposizioni in favore delle persone con disabilità-
È consentito, in caso di necessità, alle persone affette da disabilità intellettive, relazionali o motorie, con l'assistenza di un accompagnatore, compiere un'uscita giornaliera di breve durata e in prossimità della propria abitazione.
- Attività motoria e jogging-
Saranno consentite le attività, così come previsto dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri.
- Disposizioni in “zona rossa”-
Nei Comuni di Agira, Salemi, Troina e Villafrati resta in vigore la “zona rossa”, ma sarà consentito il transito in entrata e per garantire le attività necessarie alla cura e all'allevamento degli animali, nonché per le attività, imprenditoriali e non, in quanto connesse al ciclo biologico delle piante, anche per il sostentamento familiare.
- Consegne a domicilio-
È disposta la chiusura al pubblico di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati nei giorni domenicali e del 25 aprile e del primo maggio. È fatta eccezione per le farmacie e per le edicole. È, tuttavia, consentito, anche nei festivi, il servizio di consegna a domicilio dei prodotti alimentari e dei combustibili per uso domestico e per riscaldamento.
- Stabilimenti balneari-
È consentita l'attività di manutenzione, montaggio e allestimento degli stabilimenti balneari, nonché la pulizia della spiaggia di pertinenza. L'impresa esecutrice è tenuta a garantire nelle aree di cantiere il rispetto delle normative di settore, il distanziamento sociale e ogni altra misura finalizzata alla tutela dal contagio, avendo cura di interdire l'accesso ai non addetti ai lavori.
- Disposizioni sanitarie-
Restano invariate le disposizioni di obbligo di quarantenma per tutti coloro che arrivano in Sicilia e per i soggetti positivi in stato di isolamento domiciliare.
-Stretto di Messina-
I lavoratori pendolari che attraversano lo Stretto di Messina dovranno compilare un modulo (allegato all'ordinanza) e trasmetterlo al dipartimento regionale della Protezione civile per avere il “visto” di autorizzazione. Esso dovrà essere esibito all'atto dell'imbarco al personale addetto al controllo per rendere più agevole il transito dei pendolari. I relativi controlli saranno previsti dalla prima corsa del 22 aprile. Restano in vigore le disposizioni relative al controllo sanitario agli approdi della Rada San Francesco, della Stazione Marittima e di Tremestieri.
Il Presidente Nello Musumeci rivolge un pensiero di speranza al popolo siciliano
Il Presidente Nello Musumeci rivolge un pensiero di speranza al popolo siciliano riferendosi alle migliaia di persone tra personale del 118, medici, farmacisti, forze dell'ordine e tutti quelli impregnati in questa battaglia. Un perniero di forza e orgoglio rivolto anche ai sindaci e ai 9 prefetti nonchè al suo amato popolo, incoraggiandolo per ritrovare il rispetto del rigore.
"la Pasqua oggi rappresenta un momento di riflessione e di pensiero verso chi non ce l'ha fatta." Afferma il pensiero di non rassegnarsi nè perdere la pazienza, per ritrovare le ragioni dell'unità."I miei auguri di #Pasqua al popolo siciliano, vinceremo questa sfida se resteremo uniti!"
Buona e serena Pasqua #Distantimauniti

#Coronavirus, nuova ordinanza conferma misure restrittive
La nuova circolare del Ministero dell'Interno che concede la possibilità ai minori di fare con un genitore la passeggiata vicino casa in #Sicilia non si applica
È vietata la pratica di ogni attività motoria e sportiva all'aperto, anche in forma individuale, pure per tutte le attività motorie all'aperto di minori accompagnati da un genitore.
È consentito, in caso di necessità alle persone affette da disabilità intellettive e/o relazionali, con l'assistenza di un accompagnatore, svolgere una breve passeggiata giornaliera in prossimità della propria residenza o domicilio.
Accessibilità alle persone sorde sulle informazioni sul Covid19 in Sicilia
Il Consiglio Regionale Sicilia ENS Onlus chiede al Presidente Regione Sicilia On. Nello Musumeci e ai Gruppi parlamentari dell'ARS, la piena accessibilità ai sordi siciliani delle informazioni e delle disposizioni sul Covid19 adottate in Sicilia.
Intervento del Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci
Intervento del Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci
Dopo l'ennesimo decreto emanato dal Governo Italiano e le limitazioni di transito e spostamenti da e verso la Sicilia attraverso lo Stretto di Messina per rallentare ulteriolmente il numero dei contagi che nelle ultime ore sta aumentando proporzionalmente, nella notte del 23 Marzo 2020 vi è stato uno sbarco di massa dalla Calabria di persone non autorizzate. Il Presidente Musumeci indormato immediamente dell'accaduto lancia un allarme sui social media chiedendo così subito alle autorità locali attivando le misure preventive e di controllo anche alla partenza, aggiungendo alla fine che il governo italiano intervenga con i dovuti supporti.
#Coronavirus: Nello Musumeci vara nuove misure contro il contagio
Il presidente della Regione Nello Musumeci ha firmato un ulteriore provvedimento per prevenire e gestire l’emergenza epidemiologica del #Covid19 nell’Isola. Disposizioni che riguardano la “pulizia” di strade e uffici pubblici, gli esercizi commerciali, le rivendite di tabacchi, il trasporto urbano, le attività sportive, le uscite da casa per gli acquisti. Ecco le novità.
Misure igienico-sanitarie
Viene sancito l’obbligo, da parte dei Comuni, di provvedere, qualora non lo abbiano già fatto, alla sanificazione delle strade del centro abitato, degli uffici pubblici e degli edifici scolastici. Attività che verranno cofinanziate dalla Regione. Aree a verde pubblico e parchi-gioco verranno chiusi.
Commercio
Non sarà ammesso l’ingresso nel territorio comunale dei venditori ambulanti al dettaglio provenienti da altri Comuni. Tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, a eccezione di farmacie di turno ed edicole, dovranno restare chiusi la domenica. I sindaci potranno disporre la riduzione dell’orario di apertura al pubblico dei negozi, tranne di quelli che vendono prodotti alimentari e farmacie. Nelle rivendite dei tabacchi è vietato l’uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco.
Trasporto pubblico
Sui mezzi di trasporto pubblico urbano sarà consentito l’accesso ai passeggeri nella misura massima del 40 per cento dei posti omologati e, comunque, garantendo la distanza minima di un metro. Lo spazio riservato ai conducenti dei mezzi dovrà essere opportunatamente delimitato.
Ulteriori misure
Le uscite dalla propria abitazione per gli acquisti essenziali, a eccezione dei farmaci, vanno limitate a una sola volta al giorno. È vietata la pratica di ogni attività motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale. Gli spostamenti con gli animali da affezione sono consentiti solamente in prossimità della propria abitazione.
Linea telefonica dedicata
Viene istituita, presso la presidenza della Regione, una linea telefonica dedicata a uso esclusivo e personale dei sindaci dell’Isola, per le comunicazioni relative alla gestione dell’epidemia.
⏩ http://pti.regione.sicilia.it/…/p…/portal/docs/151005593.PDF
Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
Sull’intero territorio nazionale gli spostamenti per motivi di turismo sono assolutamente da evitare. I turisti italiani e stranieri che già si trovano in vacanza debbono limitare gli spostamenti a quelli necessari per rientrare nei propri luoghi di residenza, abitazione o domicilio.
Poiché gli aeroporti e le stazioni ferroviarie rimangono aperti, i turisti potranno recarvisi per prendere l'aereo o il treno e fare rientro nelle proprie case. Si raccomanda di verificare lo stato dei voli e dei mezzi di trasporto pubblico nei siti delle compagnie di trasporto terrestre, marittimo e aereo.
Visualizza gli allegati:
Prot. 1444 del 05.03.2020.pdf
https://sicilia.ens.it/?start=100#sigProIdf529051c89
Precongressuale-Regione-Sicilia-Enna
Il 18 gennaio a Enna ci sarà l'Assemblea Precongressuale Regionale che vedrà protagonisti i Dirigenti e i Soci ENS della Sicilia. Queste Assemblee - saranno ben 16 da novembre a marzo - precedono il Congresso Nazionale ENS previsto nel mese di giugno 2020 e hanno l'obiettivo di discutere sulle proposte di modifiche dello Statuto ENS raccolte in precedenza dalle Sezioni Provinciali delle regioni coinvolte grazie ad incontri aperti a tutti i soci.
Lo Statuto è il cuore della vita associativa di ogni associazione e lo è ancora più per una grande associazione come l'ENS. Un documento così importante, che racchiude tutti quei principi e quelle idee che ci ispirano nel nostro lavoro quotidiano, deve essere il frutto di un lavoro partecipato, democratico e condiviso dal maggior numero di persone possibile. Ringraziamo quindi di cuore tutti i dirigenti e i soci che contribuiranno con impegno e passione alla modifica delle fondamenta della nostra casa comune.
Perché l'ENS vuole e deve essere la casa di tutta la comunità sorda italiana!
22 Giugno, Palermo (PA). Convegno Interregionale USF/CoNaSD
ALLEGATO COMPLETO >>> CIRCOLARE CONVEGNO INTERREGIONALI USF 22 GIUGNO 2019
Informazione >>> AREA USF
Il Convegno Interregionale USF/CoNaSD per la zona SUD ITALIA, che si terrà a Palermo il 22 GIUGNO 2019. L'obiettivo del Convegno è di dare ai referenti regionali e provinciali un'occasione in più per conoscere i tecnici nazionali, aggiornarsi, formarsi e portare alla luce difficoltà e problemi territoriali in uno spazio alquanto "ristretto" rispetto ad un unico convegno nazionale.
Festa Nazionale ENS: 77 anni al fianco di tutte le persone sorde
Il 12 maggio è una giornata importante e speciale per tutti Sodi d’Italia perché, ben 77 anni fa, in questa data, l’Ente Nazionale Sordi raggiunse una storica conquista politica, civile e sociale, ottenendo il proprio riconoscimento giuridico dallo Stato italiano che, a distanza di dieci anni dal noto raduno di Padova del 1932, con la Legge n. 889 del 12/05/1942, lo consacrò quale unica associazione di tutela e rappresentanza dei Sordi italiani.
Per celebrare adeguatamente questo importantissimo evento, ogni anno, il 12 maggio, le Sezioni Provinciali ed i Consigli Regionali dell’ENS, si organizzano territorialmente per celebrare la Festa Nazionale con manifestazioni ed eventi che vedono un’ampia partecipazione di persone sorde e udenti, unite dal desiderio di condividere la gioia dello stare insieme, non solo per uno scopo commemorativo, ma anche perché si riconoscono nelle finalità dell’ENS che da più di 85 anni si batte per vedere riconosciuti i diritti sociali di una comunità troppo spesso ignorata dalle Istituzioni.
La sordità è sempre stata considerata “la disabilità invisibile” ed è possibile individuarla soltanto nel momento della comunicazione, ciò significa che ne deriva una scarsa sensibilità verso i diritti di una significativa componente della società.
Pertanto, manifestazioni come quelle del 12 maggio, nascono dall’esigenza di dare visibilità alla comunità sorda, ponendo l’accento sulla necessità di garantire alle persone con disabilità uditiva interventi e politiche atte ad un pieno inserimento ed integrazione nel tessuto sociale, lavorativo e culturale.
L’abbattimento delle barriere alla comunicazione, l’accessibilità, l’istruzione, il lavoro, la salute e l’informazione, sono infatti i temi trattati nelle iniziative nazionali che consentono di focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni sull’impegno dell’ENS nel garantire i diritti umani e di cittadinanza delle persone sorde.
Per detti motivi, anche la Sezione Provinciale dell’ENS di Palermo, quest’anno, si è prodigata per la celebrazione della Festa Nazionale ENS 2019, che ha visto la partecipazione del Consiglio Regionale ENS Sicilia, delle Sezioni Provinciali di Caltanissetta, Catania, Messina, Siracusa e Trapani e di tanti Soci provenienti da tutta la Sicilia.
La manifestazione è cominciata con un breve corteo partito da Piazza Indipendenza fino alla Cattedrale dove, con inizio alle ore 11:00, si è svolta una messa commemorativa.
A seguire, i partecipanti si sono trasferiti al ristorante Villa San Giovanni degli Eremiti e, al termine del consueto pranzo sociale, hanno ricordato ed onorato i Dirigenti e Soci siciliani dell’ENS che negli anni si sono distinti in iniziative per la difesa dei diritti dei sordi, concludendo con soddisfazione, commozione e nuovi stimoli e consapevolezze il 77° anniversario del riconoscimento giuridico dell’Ente Nazionale Sordi.
10° Anniversario del CGSI Sicilia - 13 Aprile 2019
Sabato 13 Aprile 2019 presso l'Hotel Parco Augusto di Terme Vigliatore (ME) si è celebrato il , fondato il 28 Settembre 2008 a Catania e uno dei primi CGSI Regionali in tutta Italia, per onorare e ricordare il cammino finora intrapreso.e per augurare al CGSI Sicilia una lunghissima vita insieme ai soci, ai giovani, ai tutti i dirigenti regionali passati e quelli attuali del CGSI Sicilia, ai dirigenti CGSI Provinciali e delle Sezioni Provinciali ENS della Sicilia e al Consiglio Regionale ENS Sicilia.
La giornata è iniziata con un seminario su "I disturbi dell'umore nell'adolescenza e nell'età adulta” del Dott. Agostino Curti, psicologo e psicoterapeuta sordo, il quale ha trattato con molta chiarezza e professionalità il suddetto argomento e durante il quale tutti i partecipanti si sono mostrati molto interessati a comprenderne il significato dell'umore come uno stato d'animo che, a seconda dei casi e delle cause scatenanti, può avere improvvisi sbalzi d'umore momentanei o diventare croniche nel tempo e capire come affrontarli e superarli.
Successivamente ha avuto inizio i festeggiamenti veri e propri del 10° Anniversario con un trailer che ripercorreva la storia del CGSI Sicilia sin dal giorno della sua costituzione e la prima elezione fino a quella recente attraverso videi e fotografie delle varie attività, progetti ed eventi regionali organizzati durante i 10 anni fino a quella del grande evento di oggi.
Dopo l'emozionante trailer, tutti gli ex dirigenti regionali sono stati invitati ad intervenire per un breve discorso, durante il quale essi si sono mostrati emozionati e commossi, hanno speso parole di stima, di gratitudine e di ringraziamento verso il CGSI Sicilia per tutte le esperienze maturate, i valori e le competenze apprese che hanno arricchito il proprio bagaglio lavorativo e personale e hanno colto l'occasione di stimolare tutti i giovani a far parte del mondo del CGSI.
Al termine dei loro discorsi, sono stati consegnati ad ognuno di essi una targa di onore e di merito per ringraziarli del loro impegno profuso nei rispettivi periodi di carica.
I festeggiamenti sono poi proseguiti con una cena celebrativa e con il taglio della torta con tutti i dirigenti regionali passati ed attuali, uno dei momenti più emozionanti dell'evento. La serata si è conclusa con un gioco a quiz interattivo sulle curiosità inerenti la storia del CGSI, sulla comunità sorda e sulla cultura generale, dove i soci presenti si sono sfidati in allegria ed armonia.
https://sicilia.ens.it/?start=100#sigProIde1ae0cfe79
Convegno Interregionale USF/CoNaSD - 16 Marzo 2019
Dopo le tappe di Milano e Bari, il Convegno Interregionale "Adulti e Bambini Sordi e con ulteriori disabilità: inclusione sociale, scolastica e familiare" organizzato dall'Area USF - Università, Scuola e Famiglia - ENS e dal CoNaSD - Comitato Nazionale Sordi con più Disabilità, cui scopo è quello di tracciare e monitorare a livello territoriale le problematiche che incontrano i sordi nella loro vita quotidiana in tutti gli aspetti dalla crescita e quindi un inclusione scolastica sino ad un inclusione sociale e lavorativa.
Al convegno organizzato dal Cav. Camillo Galluccio - membro del Consiglio Direttivo ENS, Responsabile dell’Area Università Scuola Famiglia e Sanità e del CoNaSD - con la partecipazione del Consigliere Direttivo Pier Alessandro Samueli - Responsabile settore Famiglia e al moderatore dei lavori Avv. Costanzo Del Vecchio, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale ENS Sicilia Angelo Quattrocchi.
I vari interventi dei relatori, hanno esposto una chiara panoramica della situazione attuale delle persone sorde che vivono in Italia, informato i presneti sulle ultime iniziative governative ponendo un accento maggiore in ambito scolastico.
Seguiranno altre tappe del Convegno interregionale USF/CoNaSD nei prossimi mesi, cui toccherà la Sicilia nel mese di Giugno 2019.
https://sicilia.ens.it/?start=100#sigProId2c6c61bdae
Tesseramento ENS
TESSERAMENTO ENS:
Soci EFFETTIVI - € 100,00=(cento/00)
I maggiori di età, affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia impedito il normale apprendimento della lingua parlata riconosciuti sordi ai sensi della L. 381/70 e s.m.i.
Soci AGGREGATI
Rappresentanti legali dei minori e degli interdetti giudiziali affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento della lingua parlata riconosciuti sordi ai sensi della L. 381/70 e s.m.i. - € 10,00 =(dieci/00)
Persone colpite da sordità profonda a qualsiasi età - € 100,00 = (cento/00)
Soci SOSTENITORI - € 50,00 = (cinquanta/00)
Coloro che condividono le finalità e gli obiettivi dell'ENS e contribuiscono economicamente alle sue attività
I soci effettivi e aggregati, ai sensi dell’art. 15 dello Statuto ENS, possono versare la quota associativa annuale esclusivamente attraverso la delega INPS o, in alternativa, mediante bollettino postale su conto corrente postale della Sede Centrale o con bonifico bancario su conto corrente dedicato della Sede Centrale.
Pertanto, i soci che non hanno sottoscritto la delega INPS devono versare la quota associativa in un’unica soluzione, scegliendo tra le seguenti due opzioni:
1. CONTO CORRENTE BANCA PROSSIMA
Intestazione: Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi - Sede Centrale
Via Gregorio VII n. 120 - 00165 Roma
Codice IBAN: IT 31 S 03359 016001 00000151933
Causale: TESSERAMENTO 2019 - Cognome e Nome - Codice Fiscale - Sezione Provinciale ENS
2. CONTO CORRENTE POSTALE N. 734004
Intestazione: Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi - Sede Centrale
Via Gregorio VII n. 120 - 00165 Roma
Causale: TESSERAMENTO 2019 - Cognome e Nome - Codice Fiscale - Sezione Provinciale ENS
Si ricorda che ai sensi dell’art. 15 dello Statuto ENS, i soci effettivi e aggregati sono tenuti a pagare la quota associativa entro il 31 gennaio. Decorso tale termine, i soci inadempienti perdono la qualità di socio ai sensi dell’art. 16 dello Statuto ENS.
I soci sostenitori possono continuare a versare la quota associativa in contanti direttamente alle Sezioni Provinciali.
Pagina 3 di 3