Consiglio Regionale Sicilia
Cambia navigazione
  • Home
  • Dove siamo
  • Organigramma
  • Circolari e Video
  • Canali Tematici
    • Rapporti Istituzionali
    • Social Network
  • Notizie
  • Informazioni Generali
    • L'Ente Nazionale Sordi
    • La Lingua dei Segni Italiana
    • Tesseramento
    • Statuto e Regolamento Generale Interno
    • Codice Etico
  • Lavoro - Leggi
  • Servizi - Convenzioni
  • Progetto
  • Convegni - Conferenze
  • GMS
  • Formazione
  • Compagnie Teatrali
  • CGSI
  • Sedi
    • Sezioni Provinciali ENS
    • Sezioni Provinciali CGSI
    • Sezioni Provinciali WEB
  • Contatti
  • Area Disabilità
  • MUSEI
  • USF
  • Contributi Pubblici

Pronta Task force per guidare il rientro a scuola

 

 

È stata istituita, presso l'Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale, su impulso del Presidente della regione Nello Musumeci e a seguito di autorizzazione da parte della giunta di governo, una Task force di esperti per guidare la riapertura delle scuole a settembre, tenendo conto dell'emergenza epidemiologica ancora in atto.

«L'iniziativa, asseverata dalla giunta regionale, è volta alla creazione di un articolato e vasto gruppo di lavoro che avrà lo scopo di elaborare, coerentemente con le indicazioni che verranno fornite a breve dal governo nazionale e in raccordo con il Comitato tecnico-scientifico per l'emergenza Coronavirus istituito dalla Regione Siciliana, le linee-guida e le direttive finalizzate a permettere il ritorno in aula degli studenti in condizioni di adeguata sicurezza.
Ritengo sia necessario - spiega l'assessore Roberto Lagalla - adoperarsi sin da subito per consentire un inizio di anno scolastico in grado di garantire serenità ai discenti, alle loro famiglie e al corpo docente ma che non sacrifichi il rapporto diretto tra alunno e insegnante, il cui valore educativo non può essere sostituito dalla DAD, senza pregiudizio per il successo formativo. La didattica a distanza rappresenta, e continuerà a rappresentare, un'importante apertura delle scuole alle più innovative metodologie didattiche che inevitabilmente costituiranno, da oggi in poi, una irrinunciabile integrazione delle mutate strategie di erogazione dell'offerta formativa».

In particolare, la Task force si occuperà di formulare proposte riguardanti i necessari interventi di adeguamento e degli ambienti scolastici, di possibile utilizzo della didattica a distanza, di interventi specifici per i servizi educativi rivolti alla scuola 0-6 anni e di provvedimenti speciali riguardanti i soggetti con disabilità o in condizioni di particolare disagio educativo.

Il gruppo, che presterà la propria collaborazione a titolo gratuito, sarà presieduto da Adelfio Elio Cardinale, già Sottosegretario di Stato alla Salute e Vice Presidente del Consiglio superiore di Sanità, ex Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Palermo e, tra gli altri, ne faranno parte: Stefano Suraniti, neo Dirigente Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Leoluca Orlando, Sindaco metropolitano di Palermo e Presidente regionale ANCI, Giovanni Puglisi, Presidente del Comitato regionale delle Università siciliane e Rettore dell'Università Kore di Enna, Domenico Di Fatta, dirigente scolastico e componente della Task force nazionale istituita presso il Ministero dell'Istruzione, Maurizio Franzò, delegato regionale della Associazione Nazionale Presidi (ANP) e le rappresentanze dei sindacati e delle principali organizzazioni della scuola pubblica e privata, degli studenti, delle associazioni delle famiglie, nonché esperti di vari settori e delegati degli Assessorati regionali aventi competenze nelle materie oggetto dei lavori della Task force.

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/151385998.PDF

Presentazione Protocollo sanitario - turistico #SiciliasiCura

 

L’app per un’estate serena. Nasce "Sicilia Si Cura", così il sistema sanitario prende in carico i turisti e tranquillizza i siciliani. Video interviste al Presidente Musumeci e al coordinatore del progetto Guido Bertolaso.

Sito web e app per telefonino hanno lo stesso nome: “Sicilia Si Cura”. Lo scopo è quello di consentire alla Regione Siciliana di Monitorare chi arriva nell´isola con la ripresa dell´attività turistica e fornire assistenza in caso di bisogno

Il progetto è stato illustrato stamattina nel corso di un incontro si è svolto a Palazzo d’Orleans. Il Presidente della Regione, Nello Musumeci, assieme agli assessori alla sanità, al turismo e alle attività produttive, ha illustrato il funzionamento dell’app al cui sviluppo ha partecipato l’ex capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, su invito dello stesso Musumeci. “Il turista è il primo ad avere interesse all’uso dell’app – ha tenuto a precisare Guido Bertolaso – ed è facile da usare. Tra l’altro stiamo lavorando per implementarla”.

“Non prevediamo sanzione perché siamo certi che i turisti collaboreranno”, ha concluso Bertolaso.

Il funzionamento di “Sicilia Si Cura” è piuttosto semplice: con il proprio telefonino chi arriva in Sicilia comunica la sua presenza nell’isola e indica il proprio stato di salute. Con questa operazione si stabilisce un primo contatto con il sistema sanitario della Regione: “Tramite le indicazioni date dal turista il sistema sanitario apprende con una sorta di pre triage notizie utili sulla salute e sull’area frequentata dal visitatore”, ha detto l’Assessore alla Salute Ruggero Razza, che per il suo intervento si è avvalso del supporto di alcune diapositive.

La nuova app è una sorta di aggiornamento della versione precedente, utilizzata anche per chi è rientrato in Sicilia nella fase acuta della pandemia. Un investimento contenuto ma ad alto valore strategico. 

 

 

 

#Fase 2, Nello Musumeci: mobilità tra regione e stop quarantena

 
??‍♂️? Via libera alla mobilità tra Regioni e stop alla quarantena anche in #Sicilia. Lo stabiliscono, appena firmati, un decreto ministeriale ed una ordinanza del presidente della Regione Siciliana.
✈️??‍♂️Il ministro per le Infrastrutture, di intesa col ministro per la Salute, ha provveduto a regolamentare la mobilità su tutto il territorio nazionale ed i controlli sanitari nei porti e aeroporti.
⛱? Con la sua ordinanza, Musumeci ha confermato la apertura della stagione balneare a partire dal prossimo 6 giugno.
??Disco verde a tutte le attività già autorizzate, ma soprattutto ha posto fine alla quarantena obbligatoria per quanti fanno rientro in Sicilia a partire da domani (3 giugno), per i quali permarrà la sorveglianza sanitaria e l’obbligo di avvisare il medico di famiglia in caso di insorgenza di sintomi riconducibili al #Covid19.
??Sono alcune delle misure più importanti contenute nell’ordinanza del governatore della Sicilia, che di fatto allenta in maniera significativa le restrizioni previste per contenere il #Coronavirus, senza tralasciare l’importanza dei controlli e della registrazione sui portali dedicati per tutti coloro che fanno rientro nell’Isola.
«Ci uniformiamo alle direttive nazionali - ha detto Musumeci - non senza rivendicare la specificità di alcune misure regionali. Che sono importanti anzitutto per dare serenità a quanti arrivano nell’Isola. Il sistema sanitario deve essere il motore della ripartenza, ma abbiamo il compito di infondere sicurezza e serenità ai cittadini, senza dimenticare l’epidemia, ma provando a rimettere in moto le attività produttive e turistiche».
In Sicilia, quindi, il via libera agli spostamenti infra ed interregionali si accompagna a precise regole che saranno contenute nel progetto SiciliaSiCura, che verrà presentato, a Palazzo Orleans, domani alle ore 11.30, dal presidente Musumeci con 
Guido Bertolaso 
e alla presenza degli assessori 
Manlio Messina, 
Ruggero Razza 
e 
Mimmo Turano.

Poco prima il governatore incontrerà, nella Sala Alessi, le associazioni di categoria perché, ha chiarito, «la Regione vuole essere un supporto concreto e non un limite. Vogliamo dare competitività al nostro sistema e sicurezza nei comportamenti collettivi e individuali».
L’ordinanza pubblicata oggi, inoltre, contiene novità per chi lavora in Sicilia e deve muoversi sul territorio nazionale (e viceversa): anche se non è più obbligatoria la quarantena, restano alti i controlli da parte dei dipartimenti di Prevenzione delle Asp territoriali.
?‍♂️? Fra le novità, anche il via libera da domani a piscine e strutture termali che erogano i cosiddetti Lea (Livelli essenziali di assistenza). Consentite pure le lezioni pratiche delle autoscuole e per il conseguimento delle patenti nautiche. Confermato anche il riavvio dell’attività di catering, a partire dal prossimo 8 giugno.
?? Ovviamente, permangono gli obblighi di osservanza delle misure di contenimento del contagio, come ad esempio la disponibilità della mascherina, che ogni cittadino dovrà tenere sempre con sé ed usare quando viene meno il distanziamento interpersonale.
? ? Per quanto riguarda i Centri commerciali e i supermercati, l’apertura nei giorni festivi sarà regolamentata, entro sabato 6 giugno, in base alle indicazioni che organizzazioni datoriali e sindacali, già attivate, forniranno al dipartimento regionale delle Attività produttive.
 
http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/151433717.PDF
 

Stabilimenti balneari e spiagge in Sicilia, tutte le linee guida da seguire

 

 

 

Comunicato stampa della Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento della Protezione Civile

L´estate si avvicina a grandi passi e in Sicilia si fa forte il desiderio di spostarsi al mare per godere dei primi raggi di sole.

L´Art. 4 dell´Ordinanza n. 21 del 17 maggio a firma del Presidente della Regione autorizza l’attività degli stabilimenti balneari autorizzandone anche le attività propedeutiche, inclusa la possibilità di utilizzare gli spazi per la promozione e vendita dei propri servizi.

Ormai abbiamo compreso che questa sarà un´estate anomala e che il virus, seppur fermato grazie ai provvedimenti assunti in questi mesi, non è stato abbattuto. Ma come ci dovremo comportare all´interno degli stabilimenti balneari e delle spiagge?

L´Ordinanza n. 21 richiama all´applicazione delle Linee Guida (allegate alla stessa) che sono state approvate dalla Conferenza delle Regioni e che si applicano anche a tutte le attività sportive esterne da svolgere nell´ambito degli stabilimenti balneari quali, titolo esemplificativo: tamburello, bocce e ogni altra attività motoria di spiaggia.

Vediamo, quindi, quali sono i comportamenti richiesti a partire dall´uso della cabina che – secondo l´Ordinanza n. 21 – sarà possibile affittare anche a persone che non appartengano allo stesso nucleo familiare, a condizione che venga garantito il rispetto delle norme di igiene necessarie alla sanificazione dei locali chiusi e si preveda l´ingresso di non più di una persona alla volta, fatta eccezione per i minori e le persone non autosufficienti.

Vediamo, quindi, quali sono le Linee Guida che si applicano agli stabilimenti balneari, alle spiagge attrezzate e alle spiagge libere della Sicilia.

ATTIVITÀ TURISTICHE (STABILIMENTI BALNEARI E SPIAGGE). LINEE GUIDA
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità. E´ consigliata la previsione di uno steward di spiaggia che accompagni i clienti all´ombrellone e illustri loro le misure di prevenzione da rispettare.
▪ Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
▪ Rendere disponibili prodotti igienizzanti per i clienti e per il personale in diversi punti dell’impianto
▪ Privilegiare l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per 14 gg.
▪ Rilevare, se possibile, la temperatura corporea, impedendo l’accesso a chi risulti averla superiore a 37,5 °C.
▪ Dotare la cassa di barriere fisiche quali pannelli in plexiglass o, in alternativa, dotare il personale di mascherina e gel igienizzante per le mani.
▪ Favorire il pagamento attraverso carte elettroniche eventualmente anche in fase di prenotazione.
▪ Riorganizzare gli spazi per garantire l’accesso allo stabilimento in modo ordinato; questo per evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di distanziamento tra gli utenti.
▪ Assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 metri quadrati per ombrellone.
▪ Garantire una distanza di almeno 1,5 m tra i lettini da spiaggia.
▪ Effettuare una regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni: spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici; pulizia che dovrà, comunque, essere assicurata dopo la chiusura dell’impianto.
▪ Lettini, sedie a sdraio, ombrelloni , etc. vanno disinfettati ad ogni cambio di persona. La sanificazione deve essere comunque garantita a fine giornata.
▪ Per quanto riguarda le spiagge libere, si ribadisce l’importanza dell’informazione e della responsabilizzazione individuale nell´adozione di comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione. Al fine di assicurare il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone e gli interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente presenti si suggerisce la presenza di un addetto alla sorveglianza. Anche il posizionamento degli ombrelloni dovrà rispettare le indicazioni riportate per gli stabilimenti balneari.
▪ Sono vietate le attività ludico-sportive di gruppo che possono dar luogo ad assembramenti.
▪ Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf) possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale.

Per gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti. 

#Coronavirus, nuova ordinanza sulla Fase 2

 

 

 

Alcuni chiarimenti sull'ordinanza della prosecuzione della #Fase 2 in Sicilia

N.B. la diretta video del Presidente Musumeci al minuto 11.10 viene interrotta per problemi tecnici. Riprenderà qualche secondo dopo)

 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_Covid19OrdinanzePresidenzadellaRegione/ordinanza-21-17052020.pdf

ordinanza-21-17052020.pdf

 

Questionario online didattica a distanza - DAD

photo_2020-05-12_13.31.18.jpeg

L’Ente Nazionale Sordi sta monitorando la situazione scolastica Italiana per verificarne eventuali criticità causate dall’emergenza Covid-19. Il Comitato Nazionale USF, gestito dal Consigliere Direttivo – Responsabile Area USF settore Università e Scuola Camillo Galluccio, invita tutti gli studenti a completare il questionario di seguito riportato, affinché i dati raccolti possano diventare un punto da cui partire per elaborare efficaci interventi da parte dell’Ente, a tutela di tutti gli studenti sordi a cui viene negato il diritto allo studio. I risultati serviranno anche per la progettazione di interventi futuri.

Vai al questionario online: https://bit.ly/2STVipQ

Il questionario potrà essere compilato entro e non oltre il 30 maggio 2020

Emergenza Covid 19 - L’Ente Nazionale Sordi e TIM abbattono le barriere alla comunicazione

 

 

covid19-ens.jpg

 

L’Ente Nazionale Sordi Onlus, che rappresenta e tutela le persone sorde in Italia, avvia una iniziativa per aiutare i pazienti sordi ricoverati a comunicare con il personale medico e con i propri familiari in collaborazione con TIM, che ha distribuito circa 1.000 device (tablet e cellulari), in circa 75 enti ospedalieri in 11 regioni del Paese (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto).

Il servizio gratuito consente ai pazienti sordi ricoverati con Covid-19 di comunicare in Lingua dei Segni mediante interpreti professionisti volontari.

In questi giorni drammatici le persone sorde e con disabilità uditiva grave affrontano l’emergenza sanitaria con maggiore ansia, isolamento e paura, per via delle difficoltà della comunicazione e dell’accesso a una piena informazione, diretta e completa.

Al fine di dare una risposta alle esigenze dei pazienti sordi ricoverati in Ospedali nei quali mancano protocolli che consentono la piena accessibilità alla comunicazione e all’informazione per i ricoverati sordi l’Ente Nazionale Sordi, in collaborazione con TIM e Fondazione TIM, avvia il servizio Covid-19 ENS per consentire alle persone sorde accolte in ospedale di poter comunicare efficacemente con il personale medico e paramedico, ma anche in caso di emergenza con i propri cari all’esterno delle strutture sanitarie.

Il servizio viene svolto a titolo volontario e gratuito grazie alla disponibilità di interpreti professionisti di Lingua dei Segni Italiana (LIS) mediante la piattaforma https://covid19.ens.it che consentirà di salvaguardare la salute dei volontari e durerà solo per l’Emergenza Covid19.

Nei device distribuiti da TIM un link consentirà di accedere direttamente sulla piattaforma del servizio, dotata di interfaccia semplice e intuitiva, che consente in pochi passaggi di attivare la comunicazione tra il paziente e l’Ospedale o tra paziente e famiglia all’esterno, mediante interpretariato in Lingua dei Segni.

Per tale progetto TIM ha distribuito circa 1.000 device e altrettante SIM a traffico gratuito a circa 75 enti ospedalieri con afferenti almeno 110 reparti Covid situati in 11 regioni del Paese, nell’ambito del proprio progetto "Operazione Risorgimento Digitale", la cui mission è accelerare il processo di digitalizzazione del Paese anche attraverso attività a carattere sociale e a favore di chi ha bisogno.

Alla attività svolte è stato dedicato anche l’impegno volontario da parte delle persone sorde che lavorano in TIM.

Prosegue in questo modo l’impegno concreto dell’ENS a fianco di coloro che si trovano ad affrontare nel nostro Paese, con maggiori difficoltà e isolamento, difficoltà dovute alla diffusione del virus Covid-19.

Visualizza gli allegati:
pdf20-05-12-Comunicato__ENS_TIM-Covid_19.pdf

Emergenza Covid 19 - L’Ente Nazionale Sordi e TIM abbattono le barriere alla comunicazione

 

 

covid19-ens.jpg

 

L’Ente Nazionale Sordi Onlus, che rappresenta e tutela le persone sorde in Italia, avvia una iniziativa per aiutare i pazienti sordi ricoverati a comunicare con il personale medico e con i propri familiari in collaborazione con TIM, che ha distribuito circa 1.000 device (tablet e cellulari), in circa 75 enti ospedalieri in 11 regioni del Paese (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto).

Il servizio gratuito consente ai pazienti sordi ricoverati con Covid-19 di comunicare in Lingua dei Segni mediante interpreti professionisti volontari.

In questi giorni drammatici le persone sorde e con disabilità uditiva grave affrontano l’emergenza sanitaria con maggiore ansia, isolamento e paura, per via delle difficoltà della comunicazione e dell’accesso a una piena informazione, diretta e completa.

Al fine di dare una risposta alle esigenze dei pazienti sordi ricoverati in Ospedali nei quali mancano protocolli che consentono la piena accessibilità alla comunicazione e all’informazione per i ricoverati sordi l’Ente Nazionale Sordi, in collaborazione con TIM e Fondazione TIM, avvia il servizio Covid-19 ENS per consentire alle persone sorde accolte in ospedale di poter comunicare efficacemente con il personale medico e paramedico, ma anche in caso di emergenza con i propri cari all’esterno delle strutture sanitarie.

Il servizio viene svolto a titolo volontario e gratuito grazie alla disponibilità di interpreti professionisti di Lingua dei Segni Italiana (LIS) mediante la piattaforma https://covid19.ens.it che consentirà di salvaguardare la salute dei volontari e durerà solo per l’Emergenza Covid19.

Nei device distribuiti da TIM un link consentirà di accedere direttamente sulla piattaforma del servizio, dotata di interfaccia semplice e intuitiva, che consente in pochi passaggi di attivare la comunicazione tra il paziente e l’Ospedale o tra paziente e famiglia all’esterno, mediante interpretariato in Lingua dei Segni.

Per tale progetto TIM ha distribuito circa 1.000 device e altrettante SIM a traffico gratuito a circa 75 enti ospedalieri con afferenti almeno 110 reparti Covid situati in 11 regioni del Paese, nell’ambito del proprio progetto "Operazione Risorgimento Digitale", la cui mission è accelerare il processo di digitalizzazione del Paese anche attraverso attività a carattere sociale e a favore di chi ha bisogno.

Alla attività svolte è stato dedicato anche l’impegno volontario da parte delle persone sorde che lavorano in TIM.

Prosegue in questo modo l’impegno concreto dell’ENS a fianco di coloro che si trovano ad affrontare nel nostro Paese, con maggiori difficoltà e isolamento, difficoltà dovute alla diffusione del virus Covid-19.

Visualizza gli allegati:
pdf20-05-12-Comunicato__ENS_TIM-Covid_19.pdf

L'Assessore alla Salute On. Ruggero Razza parla della #Fase 2 in Sicilia

 

Cassa integrazione in deroga - Sicilia

Il Presidente Nello Musumeci insieme all'Assessore Regionale alla famiglia e Welfare Dott. Antonio Schiavone nella confernza stampa web hanno chiarito punti sul caos cassa integrazione in deroga in Sicilia.

"Chiedo scusa ai lavoratori siciliani che stanno aspettando con ansia i soldi della cassa integrazione. Un'ansia legata al fatto che i soldi servono per far fronte ad esimente immediate. Abbiamo ricevuto centinaia di lettere di lavoratori e di figli dei lavoratoi che manifetsavani la loro ansia. Chiesdo scusa per questi ritardi"

Il Presidente Nello Musumeci scusandosi annuncia altresì che avvierà una inchiesta interna e l'arrivo di un direttore ad interim dopo le dimissioni del Dott. Vindigni.

Trasporti per e dalla #Sicilia nella #Fase2

 

Il presidente Nello Musumeci parla dei #trasporti per e dalla #Sicilia nella #Fase2

 

Da lunedì in #Sicilia una graduale riapertura

Da lunedì in #Sicilia una graduale riapertura

#Coronavirus #CoronavirusSicilia #Covid19 #Covid19Italia Costruire Salute Nello Musumeci

 

CORONAVIRUS, PUBBLICATO IL BANDO PER GLI AIUTI AGLI UNIVERSITARI FUORI SEDE

 

È stato pubblicato il bando per la concessione di contributi economici a studenti universitari fuori sede per l'anno accademico 2019/20. Le domande potranno essere presentate telematicamente dal 30 aprile del 15 maggio (alle ore 14). Sette milioni di euro per gli universitari siciliani fuori sede: è il sostegno che il governo Musumeci offre alle famiglie degli studenti in situazione di disagio per l'emergenza epidemiologica.

In dettaglio, quattro milioni sono destinati agli studenti iscritti in atenei al di fuori della Sicilia, anche all'estero. Per loro ottocento euro, se hanno mantenuto la permanenza, in quelle sedi, dal 31 gennaio fino a oggi.
Altri tre milioni di euro andranno, invece, agli studenti fuori sede, ma residenti in Sicilia, che abbiano richiesto il contributo alloggio all'Ersu per l'anno accademico in corso e siano risultati idonei, ma non assegnatari del beneficio.
I destinatari del primo contributo dovranno, inoltre, essere regolarmente iscritti all'anno accademico 2019/2020, appartenere a un nucleo familiare con una certificazione Isee non superiore ai 23 mila euro annui e non godere di altri benefici economici erogati per le stesse finalità.
Il sostegno verrà erogato tramite gli Ersu della Regione Siciliana: quello di Palermo provvederà all'istruttoria degli studenti iscritti in Italia, quello di Catania per gli universitari all'estero.

Il bando è pubblicato sul sito del dipartimento Istruzione della Regione Siciliana e sul sito degli Ersu siciliani. 

Per semplificare la ricerca e la presa visione del bando, si allega il sottostante link collegante l'intero documento.

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_IlPresidente/PIR_Archivio/PIR_Coronaviruspubblicatobandouniversitarifuorisede/151211677.pdf

Verso la Fase 2 in sanità #Coronavirus Regione Siciliana Costruire Salute

L'Assessore On. Ruggero Razza riassume i punti che porteranno alla gestione del Covid-19 in ambito sanitario durante la "Fase 2"

 

 

 

 

Pubblicato il Decreto 26 aprile 2020 sulla fase due dell'emergenza Covid-19

 

Senza nome.jpg

 

Le novità introdotte dal nuovo Dpcm saranno valide dal 4 maggio al 17 maggio 2020.

In sintesi:

- gli spostamenti saranno possibili all’interno di una stessa Regione per motivi di lavoro, di salute, necessità o visita ai parenti; gli spostamenti fuori Regione saranno invece consentiti SOLTANTO per motivi di lavoro, di salute, di urgenza e per il rientro presso propria abitazione;

- sui mezzi pubblici (treni , autobus, tram, pullman....) e nei luoghi chiusi aperti al pubblico è obbligatorio l’utilizzo delle mascherine: con apposita ordinanza è stato fissato ad euro 0,50 il prezzo delle mascherine modello chirugico;

- sarà consentito l’accesso ai parchi pubblici rispettando la distanza e regolando gli ingressi alle aree gioco per bambini, fermo restando la possibilità da parte dei Sindaci di non consentire l’ingresso qualora non sia possibile far rispettare le norme di sicurezza;

- sarà consentita la celebrazione dei funerali, cui potranno partecipare i parenti di primo e secondo grado per un massimo 15 persone. Inoltre, nei prossimi giorni si studierà un protocollo che consenta la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche in condizioni di massima sicurezza;

- chi ha febbre sopra i 37.5 gradi e sintomatologie respiratoria ha obbligo di restare a casa e avvertire il proprio medico;

- ristoranti, pizzerie ed altre attività di ristorazione, oltre alla consegna a domicilio, sarà consentito il ritiro del pasto direttamente presso il negozio, da consumare a casa o in ufficio;

- per quanto riguarda lo sport, a partire dal 4 maggio saranno consentiti gli allenamenti a porte chiuse degli atleti di sport individuali;

- le attività didattiche delle Università e delle Scuole di ogni ordine e grado continuano con la modalità a distanza;

- continua ad essere vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o privati.

A partire dal 4 maggio inoltre potranno riprendere le attività manifatturiere, di costruzioni, di vendita di immobili e il commercio all’ingrosso: per queste categorie, a partire dal 27 aprile sarà possibile effettuare le attività necessarie per la riapertura, e la sanificazione degli ambienti per la sicurezza dei lavoratori .

Le attività sociali e socio-sanitarie dei Centri Diurni per Disabili, possono essere riattivate dalle Regioni, con appositi protocolli per la prevenzione del contagio e la tutela della salute degli utenti e degli operatori.

Per il sostegno a famiglie, lavoratori e imprese, il Governo sta lavorando ad un nuovo decreto che metterà in campo ulteriori 55 miliardi.

Nota della Presidenza del Consiglio sulle funzioni religiose: 
http://www.governo.it/it/articolo/nota-della-presidenza-del-consiglio/14521

 

pdfTesto completo del Decreto 26 aprile 2020 
pdfOrdinanza Commissario Straordinario n.11/2020

 

https://ens.it/coronavirus/187-fonti-istituzionali/9177-pubblicato-il-decreto-26-aprile-2020-sulla-fase-due-dell-emergenza-covid-19

1° incontro informativo del Consiglio Regionale Sicilia e i Presidenti e il Commissario Straordinario delle Sezione Provinciali ENS

1° incontro informale ed informativo del Presidente Regionale, Sig. Angelo Quattrocchi con i Presidenti e il Commissario Straordinario delle Sezione Provinciali ENS e i membri del Consiglio Regionale Sicilia. 

Dopo il cordiale colloquio nel corso del quale il Presidente ha fatto presente alcuni chiarimenti sui provvedimenti adottati dalla Sede Centrale ENS, quali i rinvii dei Congressi stabiliti nell'anno 2020  e nello specifico il Congresso Nazionale, i vari Congressi Regionali e Provinciali, ha dovuto comunicare della decisione presa, alla luce dei provvedimenti assunti dal Governo in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19,  del rinvio a data da destinarsi della 2a Rassegna Teatrale e Cinematografica del Sordo Sicilia, da riprogrammare nel 2021, dopo che il Governo attuerà altri provvedimenti di lunga durata che potranno prevedere il graduale e progressivo ritorno alla normalità. Inoltre ache altri argomenti di natura amministrativa interna si sono trattati con altrettanti chiarimenti del Presidente cosadiuvato dal Segretario Regionale Dott. Camillo Frizza.

 

n.1.jpg

n.2.jpgn.3.jpg

 

Alcune precisazioni dell’assessore Scavone sulla Cassa integrazione in deroga in #Sicilia

CASSA INTEGRAZIONE, SCAVONE: "DA DOMANI I PRIMI DECRETI ALL'INPS"

21 aprile 2020

«Da domani i nove Centri per l'impiego della Sicilia, con oltre 140 persone, inizieranno a trasferire all'Inps i primi 1.400 decreti per il pagamento della Cassa integrazione in deroga. Dalla prossima settimana , gli uffici lavoreranno da duemila a duemilacinquecento decreti al giorno, tutti trasferiti in rigoroso rispetto cronologico».
Lo dichiara l'assessore regionale al Lavoro Antonio Scavone.
«Notizie di inquietudine - continua il componente del governo Musumeci - sono consentite, notizie di strumentalizzazione rispetto a un problema così delicato, che riguarda la gente che ha difficoltà non solo ad aspettare un 27 che non arriverà, ma a sfamare la propria famiglia, non sono consentite a nessuno».
«Ogni pentagramma - prosegue l'assessore - ha le sue note, nel pentagramma della politica spesso le note sono la polemica. Alcune volte anche fuoriluogo. Leggiamo in questo momento dichiarazioni, affermazioni, sulla Cassa integrazione in deroga: un'opportunità che viene data alle piccole aziende, alle aziende private con meno di cinque dipendenti, in alcuni settori. Rispetto a questo ambito, la Sicilia ha giocato una partita non solo importante e rigorosa, ma anche attenta e ricca di risultati».
Per prima cosa la Regione ha cercato le risorse: la prima tranche ha superato i 108 milioni di euro, la seconda i 100 milioni di euro e complessivamente ci saranno a disposizione 300 milioni di euro, per una platea di percettori che dovrebbe superare le 220mila persone.
«Siamo partiti - sottolinea ancora Scavone - con un sistema molto attento, con una piattaforma informatica. Abbiamo verificato le procedure, le abbiamo semplificate, oltre a incontrare oltre cinquanta tra organizzazioni sindacali, datoriali e anche professionali. Abbiamo risposto come Regione a circa ottocento mail nel weekend, che ha preceduto l'avvio della Cassa integrazione in deroga. Proprio in queste ore con l'Inps - conclude - abbiamo integrato i sistemi informatici, quindi nessuna polemica sui sistemi che non dialogano»

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_IlPresidente/PIR_Archivio/PIR_Cassaintegrazionescavonedomanidecretiinps?fbclid=IwAR3zsTHALa6KvVfyLABoT7KoTwo6CURQ9Phaf_rnarWvm5pPVT2zfi9D2h4

I° riunione del Consiglio Regionale ENS di Sicilia #distantimauniti

 

Senza nome.jpg

Nonostante la chiusura degli uffici per far fronte alle misure di contenimento sull'ememrgenza del virus Covid 19 e l'imminente chiusura degli uffici, come da emazione del DPMC del 08 Marzo u.s. del Presidente del Consiglio dei Ministi Prof. Avv. Giuseppe Conte, il Consiglio Regionale Sicilia ha programmato la prima riunione a distanze  grazie alle web app che consentono una vicinanza virtuale. 

 E così venerdì 17 Aprile, si è svolto la nostra prima riunione dove si è discusso di tante questioni che si dovranno affrontare con le dovute precauzioni in un momento di rientro alle normali attività presso la nostra sede, vecchie inziative da rinviare e nuovi progetti. 

Nei prossimi giorni, la stessa riunione avverrà con i Presidenti e Commissario Provinciale delle Sezioni ENS in Sicilia.

#distantimauniti

Nuova ordinanza dal governatore della Regione Siciliana, Sebastiano Musumeci

#Sicilia #governoMusumeci #Coronavirus #CoronavirusSicilia#CoronavirusItalia #Covid19 #Covid19Italia

Da domani (domenica 19 aprile) si potrà correre e passeggiare nei pressi della propria abitazione e la consegna a domicilio dei prodotti alimentari potrà avvenire anche la domenica e nei giorni festivi. E, ancora, sarà consentita la cura del proprio orto, la manutenzione di parchi e giardini e l'allestimento dei lidi balneari. Restano in vigore le quattro zone rosse, con delle novità. Per agevolare i lavoratori pendolari sullo Stretto di Messina viene introdotto un “visto”. Sono queste alcune delle nuove misure adottate con un'ordinanza dal governatore Nello Musumeci. Provvedimenti che il presidente della Regione Siciliana ha deciso di prendere tenuto conto di «un'inferiore diffusione del contagio rispetto ad altre parti del territorio nazionale», che consente, quindi, di «uniformare, prudentemente e proporzionalmente, le misure urgenti di contenimento già adottate nell'Isola» con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Ecco tutte le novità.

 - Manutenzione e conduzione di terreni e aree verdi-
È consentita, in quanto riconducibile a “situazione di necessità” finalizzata a sopperire alle esigenze alimentari e ai lavori di manutenzione per la prevenzione degli incendi, l'attività non imprenditoriale necessaria per la conduzione di terreni agricoli e per la cura degli animali. L'uscita nell'ambito del medesimo Comune o verso un Comune diverso da quello in cui attualmente si trova l'interessato, è consentita una sola volta al giorno e a un solo componente del nucleo familiare, ovvero a un soggetto delegato. È, altresì, autorizzata l'attività di manutenzione di aree verdi e naturali, pubbliche e private. Le attività sono consentite solo nei giorni feriali.

-Disposizioni in favore delle persone con disabilità-
È consentito, in caso di necessità, alle persone affette da disabilità intellettive, relazionali o motorie, con l'assistenza di un accompagnatore, compiere un'uscita giornaliera di breve durata e in prossimità della propria abitazione.

- Attività motoria e jogging-
Saranno consentite le attività, così come previsto dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri.

- Disposizioni in “zona rossa”-
Nei Comuni di Agira, Salemi, Troina e Villafrati resta in vigore la “zona rossa”, ma sarà consentito il transito in entrata e per garantire le attività necessarie alla cura e all'allevamento degli animali, nonché per le attività, imprenditoriali e non, in quanto connesse al ciclo biologico delle piante, anche per il sostentamento familiare.

- Consegne a domicilio-
È disposta la chiusura al pubblico di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati nei giorni domenicali e del 25 aprile e del primo maggio. È fatta eccezione per le farmacie e per le edicole. È, tuttavia, consentito, anche nei festivi, il servizio di consegna a domicilio dei prodotti alimentari e dei combustibili per uso domestico e per riscaldamento.

- Stabilimenti balneari-
È consentita l'attività di manutenzione, montaggio e allestimento degli stabilimenti balneari, nonché la pulizia della spiaggia di pertinenza. L'impresa esecutrice è tenuta a garantire nelle aree di cantiere il rispetto delle normative di settore, il distanziamento sociale e ogni altra misura finalizzata alla tutela dal contagio, avendo cura di interdire l'accesso ai non addetti ai lavori.

- Disposizioni sanitarie-
Restano invariate le disposizioni di obbligo di quarantenma per tutti coloro che arrivano in Sicilia e per i soggetti positivi in stato di isolamento domiciliare.

-Stretto di Messina-
I lavoratori pendolari che attraversano lo Stretto di Messina dovranno compilare un modulo (allegato all'ordinanza) e trasmetterlo al dipartimento regionale della Protezione civile per avere il “visto” di autorizzazione. Esso dovrà essere esibito all'atto dell'imbarco al personale addetto al controllo per rendere più agevole il transito dei pendolari. I relativi controlli saranno previsti dalla prima corsa del 22 aprile. Restano in vigore le disposizioni relative al controllo sanitario agli approdi della Rada San Francesco, della Stazione Marittima e di Tremestieri.

Il Presidente Nello Musumeci rivolge un pensiero di speranza al popolo siciliano

 

Il Presidente Nello Musumeci rivolge un pensiero di speranza al popolo siciliano riferendosi alle migliaia di persone tra personale del 118, medici, farmacisti, forze dell'ordine e tutti quelli impregnati in questa battaglia. Un perniero di forza e orgoglio rivolto anche ai sindaci e ai 9 prefetti nonchè al suo amato popolo, incoraggiandolo per ritrovare il rispetto del rigore.

"la Pasqua oggi rappresenta un  momento di riflessione e di pensiero verso chi non ce l'ha fatta." Afferma il pensiero di non rassegnarsi nè perdere la pazienza, per ritrovare le ragioni dell'unità."I miei auguri di #Pasqua al popolo siciliano, vinceremo questa sfida se resteremo uniti!"

 

Buona e serena Pasqua #Distantimauniti

 
In questo momento in cui tutti ci ritroviamo distanti dai nostri affetti ma ugualmente uniti, noi membri del Consiglio Regionale ENS Sicilia desideriamo porgere i nostri più sentiti auguri di Buona Pasqua a voi e ai vostri cari.
 
Con laugurio che il miracolo della Pasqua possa toccare le vostre vite e quello dei vostri caripng#distantimauniti 

#Coronavirus, nuova ordinanza conferma misure restrittive

La nuova circolare del Ministero dell'Interno che concede la possibilità ai minori di fare con un genitore la passeggiata vicino casa in #Sicilia non si applica

È vietata la pratica di ogni attività motoria e sportiva all'aperto, anche in forma individuale, pure per tutte le attività motorie all'aperto di minori accompagnati da un genitore.
È consentito, in caso di necessità alle persone affette da disabilità intellettive e/o relazionali, con l'assistenza di un accompagnatore, svolgere una breve passeggiata giornaliera in prossimità della propria residenza o domicilio.

Accessibilità alle persone sorde sulle informazioni sul Covid19 in Sicilia

 

 

Il Consiglio Regionale Sicilia ENS Onlus chiede al Presidente Regione Sicilia On. Nello Musumeci e ai Gruppi parlamentari dell'ARS, la piena accessibilità ai sordi siciliani delle informazioni e delle disposizioni sul Covid19 adottate in Sicilia. 

Intervento del Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci

 

 

Intervento del Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci

 

Dopo l'ennesimo decreto  emanato dal Governo Italiano e le limitazioni di transito e spostamenti da e verso la Sicilia attraverso lo Stretto di Messina per rallentare ulteriolmente il numero dei contagi che nelle ultime ore sta aumentando proporzionalmente, nella notte del 23 Marzo 2020 vi è stato uno sbarco di massa dalla Calabria di persone non autorizzate. Il Presidente Musumeci indormato immediamente dell'accaduto  lancia  un allarme  sui social media chiedendo così subito alle autorità locali attivando le misure preventive e di controllo anche alla partenza, aggiungendo alla fine che il governo italiano intervenga con i dovuti supporti.

 

#Coronavirus: Nello Musumeci vara nuove misure contro il contagio

Il presidente della Regione Nello Musumeci ha firmato un ulteriore provvedimento per prevenire e gestire l’emergenza epidemiologica del #Covid19 nell’Isola. Disposizioni che riguardano la “pulizia” di strade e uffici pubblici, gli esercizi commerciali, le rivendite di tabacchi, il trasporto urbano, le attività sportive, le uscite da casa per gli acquisti. Ecco le novità.

 Misure igienico-sanitarie
Viene sancito l’obbligo, da parte dei Comuni, di provvedere, qualora non lo abbiano già fatto, alla sanificazione delle strade del centro abitato, degli uffici pubblici e degli edifici scolastici. Attività che verranno cofinanziate dalla Regione. Aree a verde pubblico e parchi-gioco verranno chiusi.

Commercio
Non sarà ammesso l’ingresso nel territorio comunale dei venditori ambulanti al dettaglio provenienti da altri Comuni. Tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, a eccezione di farmacie di turno ed edicole, dovranno restare chiusi la domenica. I sindaci potranno disporre la riduzione dell’orario di apertura al pubblico dei negozi, tranne di quelli che vendono prodotti alimentari e farmacie. Nelle rivendite dei tabacchi è vietato l’uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco.

Trasporto pubblico
Sui mezzi di trasporto pubblico urbano sarà consentito l’accesso ai passeggeri nella misura massima del 40 per cento dei posti omologati e, comunque, garantendo la distanza minima di un metro. Lo spazio riservato ai conducenti dei mezzi dovrà essere opportunatamente delimitato.

Ulteriori misure
Le uscite dalla propria abitazione per gli acquisti essenziali, a eccezione dei farmaci, vanno limitate a una sola volta al giorno. È vietata la pratica di ogni attività motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale. Gli spostamenti con gli animali da affezione sono consentiti solamente in prossimità della propria abitazione.

Linea telefonica dedicata
Viene istituita, presso la presidenza della Regione, una linea telefonica dedicata a uso esclusivo e personale dei sindaci dell’Isola, per le comunicazioni relative alla gestione dell’epidemia.

⏩ http://pti.regione.sicilia.it/…/p…/portal/docs/151005593.PDF

Disposti controlli in Sicilia

Emergenza Covid in Sicilia

Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Dichiarazione-del-Presidente-Mattarella-sull'emergenza-coronavirus-.jpg

Sull’intero territorio nazionale gli spostamenti per motivi di turismo sono assolutamente da evitare. I turisti italiani e stranieri che già si trovano in vacanza debbono limitare gli spostamenti a quelli necessari per rientrare nei propri luoghi di residenza, abitazione o domicilio.
Poiché gli aeroporti e le stazioni ferroviarie rimangono aperti, i turisti potranno recarvisi per prendere l'aereo o il treno e fare rientro nelle proprie case. Si raccomanda di verificare lo stato dei voli e dei mezzi di trasporto pubblico nei siti delle compagnie di trasporto terrestre, marittimo e aereo.

Visualizza gli allegati:
Prot. 1444 del 05.03.2020.pdf

  • Click to enlarge image Dichiarazione-del-Presidente-Mattarella-sullemergenza-coronavirus-.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://sicilia.ens.it/?start=100#sigProIdf529051c89

Precongressuale-Regione-Sicilia-Enna

18_Gennaio_2020_-_Enna.jpg

Il 18 gennaio a Enna ci sarà l'Assemblea Precongressuale Regionale che vedrà protagonisti i Dirigenti e i Soci ENS della Sicilia. Queste Assemblee - saranno ben 16 da novembre a marzo - precedono il Congresso Nazionale ENS previsto nel mese di giugno 2020 e hanno l'obiettivo di discutere sulle proposte di modifiche dello Statuto ENS raccolte in precedenza dalle Sezioni Provinciali delle regioni coinvolte grazie ad incontri aperti a tutti i soci.

Lo Statuto è il cuore della vita associativa di ogni associazione e lo è ancora più per una grande associazione come l'ENS. Un documento così importante, che racchiude tutti quei principi e quelle idee che ci ispirano nel nostro lavoro quotidiano, deve essere il frutto di un lavoro partecipato, democratico e condiviso dal maggior numero di persone possibile. Ringraziamo quindi di cuore tutti i dirigenti e i soci che contribuiranno con impegno e passione alla modifica delle fondamenta della nostra casa comune.

Perché l'ENS vuole e deve essere la casa di tutta la comunità sorda italiana!

22 Giugno, Palermo (PA). Convegno Interregionale USF/CoNaSD

Locale

002  002

ALLEGATO COMPLETO >>>  pdfCIRCOLARE CONVEGNO INTERREGIONALI USF 22 GIUGNO 2019

Informazione >>> AREA USF

22 giugno palermo

Il Convegno Interregionale USF/CoNaSD per la zona SUD ITALIA, che si terrà a Palermo il 22 GIUGNO 2019. L'obiettivo del Convegno è di dare ai referenti regionali e provinciali un'occasione in più per conoscere i tecnici nazionali, aggiornarsi, formarsi e portare alla luce difficoltà e problemi territoriali in uno spazio alquanto "ristretto" rispetto ad un unico convegno nazionale.

004 004

 



Festa Nazionale ENS: 77 anni al fianco di tutte le persone sorde

WhatsApp Image 2019 05 12 at 20.15.12 1

Il 12 maggio è una giornata importante e speciale per tutti Sodi d’Italia perché, ben 77 anni fa, in questa data, l’Ente Nazionale Sordi raggiunse una storica conquista politica, civile e sociale, ottenendo il proprio riconoscimento giuridico dallo Stato italiano che, a distanza di dieci anni dal noto raduno di Padova del 1932, con la Legge n. 889 del 12/05/1942, lo consacrò quale unica associazione di tutela e rappresentanza dei Sordi italiani.

WhatsApp Image 2019 05 12 at 20.15.12

WhatsApp Image 2019 05 12 at 20.16.02

Per celebrare adeguatamente questo importantissimo evento, ogni anno, il 12 maggio, le Sezioni Provinciali ed i Consigli Regionali dell’ENS, si organizzano territorialmente per celebrare la Festa Nazionale con manifestazioni ed eventi che vedono un’ampia partecipazione di persone sorde e udenti, unite dal desiderio di condividere la gioia dello stare insieme, non solo per uno scopo commemorativo, ma anche perché si riconoscono nelle finalità dell’ENS che da più di 85 anni si batte per vedere riconosciuti i diritti sociali di una comunità troppo spesso ignorata dalle Istituzioni.

La sordità è sempre stata considerata “la disabilità invisibile” ed è possibile individuarla soltanto nel momento della comunicazione, ciò significa che ne deriva una scarsa sensibilità verso i diritti di una significativa componente della società.

Pertanto, manifestazioni come quelle del 12 maggio, nascono dall’esigenza di dare visibilità alla comunità sorda, ponendo l’accento sulla necessità di garantire alle persone con disabilità uditiva interventi e politiche atte ad un pieno inserimento ed integrazione nel tessuto sociale, lavorativo e culturale.

L’abbattimento delle barriere alla comunicazione, l’accessibilità, l’istruzione, il lavoro, la salute e l’informazione, sono infatti i temi trattati nelle iniziative nazionali che consentono di focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni sull’impegno dell’ENS nel garantire i diritti umani e di cittadinanza delle persone sorde.

Per detti motivi, anche la Sezione Provinciale dell’ENS di Palermo, quest’anno, si è prodigata per la celebrazione della Festa Nazionale ENS 2019, che ha visto la partecipazione del Consiglio Regionale ENS Sicilia, delle Sezioni Provinciali di Caltanissetta, Catania, Messina, Siracusa e Trapani e di tanti Soci provenienti da tutta la Sicilia.

La manifestazione è cominciata con un breve corteo partito da Piazza Indipendenza fino alla Cattedrale dove, con inizio alle ore 11:00, si è svolta una messa commemorativa.

A seguire, i partecipanti si sono trasferiti al ristorante Villa San Giovanni degli Eremiti e, al termine del consueto pranzo sociale, hanno ricordato ed onorato i Dirigenti e Soci siciliani dell’ENS che negli anni si sono distinti in iniziative per la difesa dei diritti dei sordi, concludendo con soddisfazione, commozione e nuovi stimoli e consapevolezze il 77° anniversario del riconoscimento giuridico dell’Ente Nazionale Sordi.

WhatsApp Image 2019 05 12 at 20.15.12 2

 

PROGETTO ENS

001 MUSEI ACCESSIBILI BOTTARI 000 CITTADEISORDI BOTTARI   002 ENS ACADEMY BOTTARI 003 PROGETTO MAPS BOTTARI

10° Anniversario del CGSI Sicilia - 13 Aprile 2019

Sabato 13 Aprile 2019 presso l'Hotel Parco Augusto di Terme Vigliatore (ME) si è celebrato il , fondato il 28 Settembre 2008 a Catania e uno dei primi CGSI Regionali in tutta Italia, per onorare e ricordare il cammino finora intrapreso.e per augurare al CGSI Sicilia una lunghissima vita insieme ai soci, ai giovani, ai tutti i dirigenti regionali passati e quelli attuali del CGSI Sicilia, ai dirigenti CGSI Provinciali e delle Sezioni Provinciali ENS della Sicilia e al Consiglio Regionale ENS Sicilia.

La giornata è iniziata con un seminario su "I disturbi dell'umore nell'adolescenza e nell'età adulta” del Dott. Agostino Curti, psicologo e psicoterapeuta sordo, il quale ha trattato con molta chiarezza e professionalità il suddetto argomento e durante il quale tutti i partecipanti si sono mostrati molto interessati a comprenderne il significato dell'umore come uno stato d'animo che, a seconda dei casi e delle cause scatenanti, può avere improvvisi sbalzi d'umore momentanei o diventare croniche nel tempo e capire come affrontarli e superarli.

Successivamente ha avuto inizio i festeggiamenti veri e propri del 10° Anniversario con un trailer che ripercorreva la storia del CGSI Sicilia sin dal giorno della sua costituzione e la prima elezione fino a quella recente attraverso videi e fotografie delle varie attività, progetti ed eventi regionali organizzati durante i 10 anni fino a quella del grande evento di oggi.

Dopo l'emozionante trailer, tutti gli ex dirigenti regionali sono stati invitati ad intervenire per un breve discorso, durante il quale essi si sono mostrati emozionati e commossi, hanno speso parole di stima, di gratitudine e di ringraziamento verso il CGSI Sicilia per tutte le esperienze maturate, i valori e le competenze apprese che hanno arricchito il proprio bagaglio lavorativo e personale e hanno colto l'occasione di stimolare tutti i giovani a far parte del mondo del CGSI.

Al termine dei loro discorsi, sono stati consegnati ad ognuno di essi una targa di onore e di merito per ringraziarli del loro impegno profuso nei rispettivi periodi di carica.

I festeggiamenti sono poi proseguiti con una cena celebrativa e con il taglio della torta con tutti i dirigenti regionali passati ed attuali, uno dei momenti più emozionanti dell'evento. La serata si è conclusa con un gioco a quiz interattivo sulle curiosità inerenti la storia del CGSI, sulla comunità sorda e sulla cultura generale, dove i soci presenti si sono sfidati in allegria ed armonia.

  • Click to enlarge image DSC_7562.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7568.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7570.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7594.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7602.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7612.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7622.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7635.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7638.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7640.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7642.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7646.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7647.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7671.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7673.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7708.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7712.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7750-1.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7758.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7761.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7767.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7768-1.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7770.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7776.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7780-1.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7785-1.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7789-1.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7808.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7841.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7855.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7862.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7866.JPG
  • Click to enlarge image DSC_7875.JPG
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://sicilia.ens.it/?start=100#sigProIde1ae0cfe79

Convegno Interregionale USF/CoNaSD - 16 Marzo 2019

Dopo le tappe di Milano e Bari, il Convegno Interregionale "Adulti e Bambini Sordi e con ulteriori disabilità: inclusione sociale, scolastica e familiare" organizzato dall'Area USF - Università, Scuola e Famiglia - ENS e dal CoNaSD - Comitato Nazionale Sordi con più Disabilità, cui scopo è quello di tracciare e monitorare a livello territoriale le problematiche che incontrano i sordi nella loro vita quotidiana in tutti gli aspetti dalla crescita e quindi un inclusione scolastica sino ad un inclusione sociale e lavorativa.

Al convegno organizzato dal Cav. Camillo Galluccio - membro del Consiglio Direttivo ENS, Responsabile dell’Area Università Scuola Famiglia e Sanità e del CoNaSD - con la partecipazione del Consigliere Direttivo Pier Alessandro Samueli - Responsabile settore Famiglia e al moderatore dei lavori Avv. Costanzo Del Vecchio, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale ENS Sicilia Angelo Quattrocchi.

I vari interventi dei relatori, hanno esposto una chiara panoramica della situazione attuale delle persone sorde che vivono in Italia, informato i presneti sulle ultime iniziative governative ponendo un accento maggiore in ambito scolastico.

Seguiranno altre tappe del Convegno interregionale USF/CoNaSD nei prossimi mesi, cui toccherà la Sicilia nel mese di Giugno 2019.

IMG 2571

  • Click to enlarge image IMG-2570.JPG
  • Click to enlarge image IMG-2571.JPG
  • Click to enlarge image IMG-2572.JPG
  • Click to enlarge image IMG-2575.JPG
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://sicilia.ens.it/?start=100#sigProId2c6c61bdae

Tesseramento ENS

TESSERAMENTO ENS: 

www.ens.it/tesseramento

Soci EFFETTIVI - € 100,00=(cento/00) 
I maggiori di età, affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia impedito il normale apprendimento della lingua parlata riconosciuti sordi ai sensi della L. 381/70 e s.m.i.

Soci AGGREGATI
Rappresentanti legali dei minori e degli interdetti giudiziali affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento della lingua parlata riconosciuti sordi ai sensi della L. 381/70 e s.m.i. - € 10,00 =(dieci/00)

Persone colpite da sordità profonda a qualsiasi età - € 100,00 = (cento/00)

Soci SOSTENITORI - € 50,00 = (cinquanta/00)
Coloro che condividono le finalità e gli obiettivi dell'ENS e contribuiscono economicamente alle sue attività

I soci effettivi e aggregati, ai sensi dell’art. 15 dello Statuto ENS, possono versare la quota associativa annuale esclusivamente attraverso la delega INPS o, in alternativa, mediante bollettino postale su conto corrente postale della Sede Centrale o con bonifico bancario su conto corrente dedicato della Sede Centrale. 

Pertanto, i soci che non hanno sottoscritto la delega INPS devono versare la quota associativa in un’unica soluzione, scegliendo tra le seguenti due opzioni:

1. CONTO CORRENTE BANCA PROSSIMA
Intestazione: Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi - Sede Centrale 
Via Gregorio VII n. 120 - 00165 Roma
Codice IBAN: IT 31 S 03359 016001 00000151933
Causale: TESSERAMENTO 2019 - Cognome e Nome - Codice Fiscale - Sezione Provinciale ENS

2. CONTO CORRENTE POSTALE N. 734004
Intestazione: Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi - Sede Centrale 
Via Gregorio VII n. 120 - 00165 Roma
Causale: TESSERAMENTO 2019 - Cognome e Nome - Codice Fiscale - Sezione Provinciale ENS

Si ricorda che ai sensi dell’art. 15 dello Statuto ENS, i soci effettivi e aggregati sono tenuti a pagare la quota associativa entro il 31 gennaio. Decorso tale termine, i soci inadempienti perdono la qualità di socio ai sensi dell’art. 16 dello Statuto ENS.

I soci sostenitori possono continuare a versare la quota associativa in contanti direttamente alle Sezioni Provinciali.

Pagina 3 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

TESSERAMENTO ENS WEB

Mappa Sicilia

ENS AGRIGENTO

ENS CALTANISSETTA

ENS CATANIA

ENS ENNA

ENS MESSINA

ENS PALERMO

ENS RAGUSA

ENS SIRACUSA

ENS TRAPANI

ENS Nazionale

InfoFlash

WFD

EUD BANNER

COMPAGNIE TEATRALI DELLA SICILIA

Logo photo 4convegno LIS

Dona Sito Modulo

MAPS modulo

 

FACEBOOK

 

YOUTUBE

TAXI SORDI

SOSsordi

Area riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2025 Consiglio Regionale Sicilia